Rinascimento al femminile è un’opera che arricchisce il dibattito storiografico e culturale sull’età moderna, interrogando il nostro sguardo sul passato e contribuendo a decostruire stereotipi secolari. Le figure evocate in queste pagine, pur minori nella scala del potere, emergono come testimoni indispensabili di un’Italia contraddittoria e profondamente segnata dalle tensioni tra autorità e soggettività, tra fede e dissenso, tra visibilità e oblio.
L’articolo Rinascimento al femminile: vite ai margini nell’Italia moderna proviene da LiquidArte.it.