San Bartolomeo: il Santo del 24 agosto e la sua celebrazione nel mondo

San Bartolomeo: Chi è il Santo del 24 agosto?

San Bartolomeo è uno dei dodici apostoli di Gesù ed è celebrato il 24 agosto dalla Chiesa Cattolica. La sua figura è avvolta da un alone di mistero, ma la tradizione cristiana lo identifica con Natanaele, menzionato nel Vangelo di Giovanni. Bartolomeo è noto per la sua fede incrollabile e per le sue opere di evangelizzazione, che lo portarono a diffondere il cristianesimo in diversi paesi, tra cui l’India e l’Armenia.

Perché San Bartolomeo è diventato Santo?

Il motivo per cui San Bartolomeo è diventato santo è legato al suo martirio. Secondo la tradizione, fu ucciso in Armenia per la sua fede cristiana, subendo il martirio della pelle. Questo evento lo ha reso un simbolo di fede e resistenza, e la sua immagine è spesso rappresentata con un coltello, lo strumento del suo martirio.

Curiosità su San Bartolomeo

Le curiosità su San Bartolomeo sono molteplici. Ad esempio, è considerato il patrono dei macellai, dei conciatori e dei rilegatori, professioni legate alla lavorazione della pelle. Inoltre, è invocato contro le malattie della pelle e i disturbi nervosi. La sua festa è particolarmente sentita in Italia, dove diverse località portano il suo nome e organizzano celebrazioni in suo onore.

Come viene festeggiato San Bartolomeo nel mondo?

San Bartolomeo è festeggiato in molte parti del mondo. In Italia, la festa è particolarmente sentita nelle città di Lipari e Benevento, dove si svolgono processioni e sagre. In India, è venerato come uno dei primi evangelizzatori del subcontinente. Anche in Armenia, luogo del suo martirio, San Bartolomeo è celebrato con grande devozione. Queste celebrazioni riflettono la diffusione del suo culto e la sua importanza come figura storica e spirituale.