Articolo di climatetverite.net – Mercoledì 27 Agosto 2025 – Tempo di lettura 2 minuti
L’Europa ha visto una serie di notti estremamente fredde questa settimana, con record di temperatura infranti in diversi paesi.
La Germania ha registrato la sua terza notte di agosto consecutiva insolitamente fredda.
Il 26 agosto, nel centro della Renania Settentrionale-Vestfalia sono state osservate temperature minime a una cifra, che si aggirano intorno ai 5 °C. Nei Monti Metalliferi, le condizioni sono ulteriormente peggiorate con il gelo al suolo e talvolta anche con il gelo atmosferico.
Diverse stazioni tedesche hanno stabilito nuovi record di freddo in agosto.

Non si tratta di un calo isolato, ma di una più ampia anomalia di freddo che colpisce l’Europa.
Lunedì, la Repubblica Ceca ha registrato temperature negative in 17 siti, stabilendo nuovi record per la data. Il record è stato raggiunto a Kvilda-Perla, nella Foresta Boema, con -4,8 °C.
Anche la Polonia è stata colpita dal gelo. Nel bacino di Orawa-Nowy Targ, le temperature hanno raggiunto i -3,6 °C a 2 metri e i -7,7 °C a livello del suolo, valori senza precedenti per il mese di agosto.
La neve si è depositata anche in queste regioni, negli Alti Tatra in Polonia.
Le temperature sono scese a -3 °C a Kasprowy Wierch, con nevicate continue da sabato sera a domenica. Tecnicamente, i fiocchi di neve possono raggiungere le vette più alte della Polonia in qualsiasi periodo dell’anno, ma le nevicate di agosto sono rare, con l’ultima che risale al 2010.

“In Polonia, la neve è caduta sui Monti Tatra per la prima volta in 15 anni” [WorldNews on X].
L’Europa ha avuto un clima insolitamente freddo negli ultimi sette giorni.
Lo stesso vale per l’Africa, in particolare per le regioni tropicali. Il Sahel e il Corno d’Africa presentano anomalie fino a -6°C in una nuova analisi (sotto), che rappresenta una deviazione estrema per la regione.
Anche gran parte dell’Africa a sud dell’equatore sta registrando temperature fredde, che continua il declino dell’emisfero australe extratropicale del mese scorso (da +0,55°C a giugno a +0,10°C a luglio), che è stato uno dei principali fattori del declino dell’UAH a luglio.

Mentre a livello globale, sempre nell’ultima settimana, il raffreddamento tropicale che si è protratto fino adesso, sembra intensificarsi:

Fonte: Climatetverite
L’articolo L’EUROPA BATTE I RECORD DI BASSE TEMPERATURE proviene da MIOMETEO.COM.