Domani, martedì 14 ottobre
Nord: Nuvoloso soprattutto al mattino tra pianure occidentali e Prealpi, seppur senza fenomeni, più soleggiato altrove. Temperature in lieve calo, massime tra 17 e 20.
Centro: Inizialmente soleggiato salvo foschie su pianure e litorali tirrenici. Tra pomeriggio e sera qualche pioggia su Toscana e Lazio. Temperature in calo, massime tra 18 e 23.
Sud: Un po’ di variabilità sulle isole maggiori con isolati e brevi piovaschi, prevalentemente soleggiato sulle peninsulari. Temperature stabili, massime tra 20 e 24.
Dopodomani, mercoledì 15 ottobre
Nord: Molte nubi al mattino e tra pianure centro-occidentali e Prealpi, senza fenomeni, in prevalenza soleggiato altrove. Temperature stazionarie, massime tra 17 e 20.
Centro: Nuvolosità irregolare su Lazio e Abruzzo con qualche isolato fenomeno, tempo più soleggiato su Toscana, Umbria e Marche. Temperature stabili, massime comprese tra 18 e 23.
Sud: Nubi irregolari a tratti compatte, con qualche pioggia al mattino sul versante tirrenico, poi anche su quello adriatico. Temperature stabili, massime tra 20 e 24.
Fra 3 giorni, giovedì 16 ottobre
Nord: Nuvoloso tra Prealpi e medie alte pianure, ma con tendenza ad aperture diurne, più sole tra Emilia Romagna e Triveneto. Temperature stabili, massime tra 17 e 20.
Centro: Nubi e piogge intermittenti su Lazio e Abruzzo, più soleggiato e asciutto su Toscana, Umbria e Marche. Temperature stabili, massime comprese tra 18 e 23.
Sud: Maltempo tra Sardegna meridionale, Sicilia, Calabria, soprattutto ionica con rovesci e temporali. Nuvoloso altrove con fenomeni più deboli. Temperature stabili, massime tra 21 e 24.
L’articolo Vortice mediterraneo con instabilità in aumento da mercoledì al Sud proviene da MIOMETEO.COM.