San Giovanni da Capestrano è uno dei santi più venerati del calendario liturgico, celebrato il 20 ottobre. Nato nel 1386 a Capestrano, in Abruzzo, Giovanni è noto non solo per la sua vita religiosa, ma anche per il suo impegno nel campo legale e militare. La sua figura è particolarmente significativa per gli avvocati e i cappellani militari, di cui è patrono.
Chi era San Giovanni da Capestrano?
Giovanni nacque in una famiglia nobile e ricevette un’educazione di alto livello, studiando diritto a Perugia. Divenne presto un avvocato di successo, ma la sua vita prese una svolta radicale quando fu fatto prigioniero durante una guerra tra Perugia e Malatesta. Durante la prigionia, Giovanni ebbe una visione che lo portò a dedicarsi alla vita religiosa, entrando nell’Ordine dei Frati Minori.
Il percorso verso la santità
Dopo la sua conversione, Giovanni si distinse per la sua predicazione e per la sua capacità di mediare in situazioni di conflitto. Fu un fervente sostenitore della riforma della Chiesa e lavorò instancabilmente per promuovere la pace e la giustizia. La sua opera più nota è la partecipazione alla crociata contro gli Ottomani, dove svolse un ruolo fondamentale nella battaglia di Belgrado del 1456. La sua dedizione e il suo coraggio gli valsero la canonizzazione nel 1690 da parte di Papa Alessandro VIII.
Curiosità e celebrazioni
Oltre ad essere il patrono degli avvocati e dei cappellani militari, San Giovanni da Capestrano è anche ricordato per la sua capacità di attrarre grandi folle con le sue prediche. In molti paesi, specialmente in Italia e Ungheria, il 20 ottobre viene celebrato con messe solenni e processioni. In Ungheria, in particolare, è venerato come eroe nazionale per il suo contributo alla difesa di Belgrado.
Chi lo festeggia nel mondo e perché
La festa di San Giovanni da Capestrano è particolarmente sentita in Italia, dove numerose città portano avanti tradizioni secolari in suo onore. Anche in Ungheria, la sua memoria è celebrata con fervore, essendo considerato un simbolo di resistenza e fede. Negli Stati Uniti, alcune comunità cattoliche lo commemorano per il suo ruolo di patrono degli avvocati, riflettendo sulla sua vita come esempio di giustizia e rettitudine.