Inventano un condominio fantasma per intascare il Superbonus. Truffa da 10 milioni a Siracusa

Una maxi truffa legata al Superbonus edilizio 110% è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Siracusa. L’operazione ha portato al sequestro preventivo di beni e crediti d’imposta per oltre 10 milioni di euro. Gli indagati sono undici: una società di costruzioni e dieci persone fisiche, accusate di truffa ai danni dello Stato e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il raggiro sarebbe stato ideato dal rappresentante legale di una ditta siracusana, che aveva acquistato per circa un milione di euro un vecchio albergo dismesso di oltre 5.000 metri quadrati, situato nel capoluogo aretuseo.

Il falso condominio e i contratti fittizi

Il piano prevedeva la trasformazione dell’albergo in un complesso residenziale, con un frazionamento catastale che ha prodotto 101 unità tra appartamenti, box auto e moto. Per rendere credibile la finzione, il costruttore ha stipulato cinque contratti preliminari di vendita con persone compiacenti — tra cui la moglie e alcuni familiari dei soci — che hanno poi inscenato un’assemblea condominiale. Da quell’incontro è nato un condominio fittizio, formalizzato con un verbale, pur senza alcun reale trasferimento di proprietà: gli appartamenti, infatti, restavano di proprietà dell’impresa costruttrice.

I falsi lavori e i crediti d’imposta

Per completare il raggiro, il “condominio” inesistente ha firmato tre contratti di appalto per lavori di efficientamento energetico, installazione di impianti fotovoltaici e adeguamento sismico, affidati a un consorzio con sede in provincia di Ragusa. Al termine dei lavori dichiarati, è stata inviata all’Agenzia delle Entrate una richiesta di riconoscimento di crediti fiscali per circa 15 milioni di euro, di cui 10 effettivamente ottenuti. I crediti sono stati poi ceduti al consorzio esecutore e successivamente monetizzati attraverso la vendita a una multinazionale del settore energetico, ritenuta estranea alla frode. La legge, tuttavia, vieta che il Superbonus 110% sia utilizzato per attività d’impresa o per la ristrutturazione di immobili destinati alla vendita, confermando così la natura illecita dell’operazione.

L’articolo Inventano un condominio fantasma per intascare il Superbonus. Truffa da 10 milioni a Siracusa proviene da Blitz quotidiano.