L’esclusione della Madonna, Maria madre di Gesù, dal ruolo di Co-redentrice dell’umanità (solo Madre del popolo fedele, precisa una nota del Vaticano “approvata” da Papa Leone XIV, nient’altro) ha fatto il giro del mondo grazie a una notizia della Reuters: “Fu Gesù, non la Vergine Maria, a salvare il mondo”.
(L’articolo è stato pubblicato anche sul Secolo XIX di Genova giovedì 6 novembre 2025).
Dietro ci si può intravvedere, nella cremlinologia vaticana, un compromesso fra due diverse concezioni del culto mariano. Per un genovese della diaspora come me, il ridimensionamento della Madonna rappresenta un colpo alla nostra identità. Di Madonne è fatta la nostra cultura popolare. Dalle nostre parti si parla poco di Gesu, mentre, forse per una eredità millenaria dalle antiche popolazioni liguri a stampo matriarcale, abbiamo tante chiese dedicate alla madre.
la Madonna della Guardia e le altre

Madonna del Carmine (cui corrispondono a Lisbona le maestose rovine del Carmo), Madonna delle Grazie (al suo intervento miracoloso fu attribuita la mancata esplosione, nel 1944, di una bomba inglese caduta nella cisterna sotto la piazzetta di Castelletto), Madonna di Montallegro e su tutte la Madonna della Guardia.
Ci sono andato la prima volta quando avevo 3 anni e ogni volta che torno a Genova ci vado e sempre ammiro i tanti ex voto raccolti nel Santuario, soprattutto i quadri, quelli che riproducono naufragi nei mari del mondo nei secoli e quello recentissimo che attribuisce alla Madonna il merito di avere impedito una strage ancora più grave per il crollo del Ponte Morandi.
Mi chiedo: come la prenderanno a Genova la presa di posizione della Chiesa? Possibile che non ci sia reazione alcuna?
In ogni caso mi consolo pensando che la nota che definisce e limita il ruolo di Maria per i cattolici romani è stata “approvata” da Papa Leone, che però, a quanto pare, non la ha firmata. Forse si è trattenuto ricordando che nei giardini vaticani c’è una nicchia con la statua della Madonna della Guardia: ce la volle un Papa genovese, Benedetto XV, che fu anche parroco al Santuario.
Ora forse avrà ragione don Luigi Farinella che nega tutto proprio tutto, andando contro mezzo millennio di convinzione popolare e di miracoli.
Miracoli e fede
O chi, ricostruendo il percorso del beato Pareto, ci trova qualche ombra: dopo il rifiuto dei compaesani che non credevano alla apparizione, disse di essere stato raccolto al volo dalla Madonna mentre cadeva da un fico su cui, incauto, si era arrampicato. (Lo stesso potrei dire io che il giorno dopo una visita alla Guardia caddi da una fascia per 3 metri e ne uscii indenne).
O chi addirittura pensa che i genovesi, nella loro secolare lotta con Marsiglia, abbiano rubato l’idea di Notre Dame de la Garde, santuario che ancora oggi domina la città ed è di 3 secoli più antico del nostro.
Ma il principio femminile della divinità lo portarono dall’Oriente i nostri progenitori Liguri e nessuno ce ne potrà privare.
L’articolo Il Vaticano ridimensiona la Madonna, Papa Leone approva ma non firma, scontro millenario sulla divinità femminile proviene da Blitz quotidiano.