
AGGIORNAMENTO MERCOLEDI’ 2 APRILE. Si è attenuata la pesante ondata di maltempo che ha colpito le Cicladi, in particolare Paros, ma martedì le condizioni meteorologiche avverse si sono spostate nel Dodecaneso, colpendo l’isola di Rodi. Qui un tornado ha provocato ingenti danni nella zona di Themistokleous Sofouli, con alberi sradicati e finestre distrutte. Addirittura fonti locali segnalano che alcuni condizionatori sono stati strappati da tetti e balconi degli edifici.

AGGIORNAMENTO MARTEDI’ 1° APRILE. L’ultimo giorno di marzo è stato caratterizzato dalla presenza di un’area depressionaria sul Mediterraneo centro-orientale, responsabile di condizioni marcatamente instabili che hanno bersagliato parte della Grecia. In particolare a farne le spese sono state le isole Cicladi del Mar Egeo, prima fra tutte Paros, ma anche Mykonos, Syros, Symi, Kalymnos e Kos. Qui in poche ore si è scatenata una vera e propria alluvione lampo, con forti temporali, nubifragi e grandinate che hanno provocato allagamenti ed importanti esondazioni, con ingenti danni.
Scuole, asili e diversi uffici sono rimasti chiusi oggi, martedì, molte strade sono diventate ben presto inagibili e seriamente danneggiate. Alcune automobili sono state trascinate dalla corrente a Paros e le autorità faticano a liberare le strade dai detriti provocati dall’alluvione. Il sindaco di Paros, Costas Bizas, ha riferito all’emittente pubblica ERT che tutta questa catastrofe è avvenuta in sole due ore.



A Mykonos i temporali sono stati accompagnati da violente grandinate, con chicchi di ghiaccio grandi come palle da tennis che hanno provocato ingenti danni alle automobili e ricoperto di bianco le strade, anche se fortunatamente non si hanno notizie di persone rimasta ferite.



L’articolo Cronaca meteo. Alluvione lampo sulle isole greche: a Paros temporali, grandine, nubifragi e inondazioni. Tornado a Rodi – Video proviene da MIOMETEO.COM.