L’aria fredda che affluisce dall’Europa nordorientale e il vortice sui Balcani, alimentato dalla stessa massa, sono le figure bariche protagoniste di questi ultimi giorni su gran parte del comparto centro-orientale del Continente. Molti di questi stati sono alle prese con temperature molto inferiori alle medie del periodo, addirittura con nevicate anche abbondanti e quote decisamente insolite per la stagione, un po’ come se fosse inverno.
GELATE FINO IN PIANURA SUL CENTRO-EST EUROPA. L’aria fredda si sta facendo sentire su diversi stati dell’Europa centro-orientale, con minime sotto zero e gelate fino in pianura su Germania, Polonia, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Bielorussia e Paesi Baltici, dove la colonnina è scesa localmente fino a -3°C. Per citare alcune città segnaliamo -1°C a Varsavia, 0°C a Vienna, 0°C a Praga, 3°C a Bratislava.
ALLUVIONE E UNA VITTIMA IN BULGARIA. A bassa quota imperversa il maltempo con piogge, rovesci e temporali soprattutto su Grecia, Bulgaria, Romania e Serbia. In Bulgaria le piogge si sono fatte torrenziali, a causa dei nubifragi che hanno provocato una violenta alluvione nel villaggio turistico di Elenite. Evacuate sei donne, tra cui tre turiste polacche, mentre il corpo di un uomo è stato trovato nel seminterrato di un edificio. Oltre dieci squadre di soccorso sono al lavoro con sommozzatori e mezzi anfibi. Il governo ha convocato una riunione straordinaria per coordinare l’emergenza.
NEVE SUI BALCANI FINO IN COLLINA. A quote poco superiori è già tempo di neve: l’aria fredda che affluisce verso il centro del vortice ha determinato infatti un sensibile abbassamento delle temperature, permettendo alla neve di cadere a quote molto basse. Tra Serbia, Kosovo e Macedonia i fiocchi si spingono ben sotto i 1000m, a tratti anche fino a 500/700m.
Lo spessore del manto nevoso ha raggiunto i 50cm in Serbia a 1500m, in Bosnia fino a 20cm a 1000m, nel Montenegro a 1000m 15 cm, in Macedonia a 1800m 25cm, in Bulgaria a 1600m fino a 40cm di neve fresca, in Romania fino a 20cm a 2500m.
ANOMALIE TERMICHE NEGATIVE ANCHE DI 12 GRADI. Siamo di fronte ad uno scenario caratterizzato da temperature anche di 12/14°C inferiori alle medie alla quota di circa 1500m sui paesi balcanici, 8/12°C sotto la media anche al suolo, un evento storico per questi settori.
QUANTO DURERA’. Nel corso del weekend il vortice responsabile di questa ondata di maltempo praticamente invernale si sposterà verso il Mar Nero e tenderà a dissiparsi, favorendo un progressivo miglioramento del tempo già da sabato. Tuttavia le schiarite che interverranno nelle ore notturne favoriranno un calo delle temperature minime, con gelate notturne fino a bassa quota su gran parte dei Balcani.
L’articolo Cronaca meteo. Quasi mezza Europa nella morsa del freddo. Sui Balcani maltempo con alluvioni, una vittima e neve a bassa quota – Foto e video proviene da MIOMETEO.COM.