
Articolo di Anthony Watts – Domenica 28 Settembre 2025 – Tempo di lettura 2 minuti
Ricordate cosa disse la NOAA il 23 maggio 2025?
Le prospettive della NOAA per la stagione degli uragani atlantici del 2025 prevedono una probabilità del 30% di una stagione quasi normale, una probabilità del 60% di una stagione superiore alla norma e una probabilità del 10% di una stagione inferiore alla norma.
L’agenzia aveva previsto un intervallo da 13 a 19 tempeste nominate totali. Di questi, si prevedeva che 6-10 diventassero uragani, inclusi 3-5 uragani maggiori (categoria 3, 4 o 5; con venti di 178 km/h o superiori).
La NOAA ha una confidenza del 70% in questi intervalli.
Arrivati al 27 settembre 2025, zero uragani hanno toccato terra negli Stati Uniti durante la stagione degli uragani atlantici del 2025. La stagione va dal 1 giugno al 30 novembre. Quindi, abbiamo solo 2 mesi davanti e abbiamo già superato il picco climatologico per gli uragani nell’Atlantico.
Il picco della stagione degli uragani atlantici è climatologicamente intorno al 10 settembre, una data in cui le condizioni oceaniche e atmosferiche sono in genere più favorevoli allo sviluppo e all’intensificazione delle tempeste a causa delle calde temperature superficiali del mare e del basso wind shear. Mentre l’attività temporalesca può iniziare prima e dopo questa data, con la stagione complessiva che va dal 1° giugno al 30 novembre, il periodo tra metà agosto e metà ottobre generalmente registra la maggiore attività.
Mentre la stagione ha prodotto cinque tempeste tropicali e tre uragani finora con i nomi di Andrea, Barry, Chantal, Dexter, Erin e Humberto … nessuno di questi classificato come uragano, con categoria 1 o superiore (con venti sostenuti di 74 mph o più) ha colpito il suolo degli Stati Uniti.
E non sembra che Humberto sbarcherà nemmeno negli Stati Uniti.

Fonte: WUWT
L’articolo FINO A QUESTO MOMENTO, LA PREVISIONE DELLA STAGIONE DEGLI URAGANI “AL DI SOPRA DEL NORMALE” DELLA NOAA È UN FALLIMENTO proviene da MIOMETEO.COM.