G∙row debutta al Gazometro: nasce l’alleanza per innovare la gestione dei rischi d’impresa

L’iniziativa, promossa da Eni con il supporto strategico di McKinsey & Company e quello tecnologico di SAP Italia, mette insieme alcune delle realtà più importanti del Paese: A2A, Cassa Depositi e Prestiti, Ferrovie dello Stato, Leonardo, Nexi, Poste Italiane, Saipem, Snam e ATM.

L’obiettivo di G∙row – dove la “G” sta per Governance, mentre “row” richiama l’idea di crescita e allineamento a un framework condiviso di Risk & Control Governance – è creare un ecosistema collaborativo tra grandi aziende, pubbliche e private, e realtà più piccole come le PMI, favorendo lo sviluppo di una cultura comune sulla governance dei rischi e dei controlli interni.

Oggi le imprese si trovano ad affrontare rischi esterni sempre più complessi – cyber, supply chain, reputazione etc. – che non possono più essere gestiti solo all’interno dei confini aziendali. Serve quindi un approccio condiviso, che permetta di rafforzare l’intero sistema produttivo nazionale.

Come ha spiegato Gianfranco Cariola, Direttore Internal Audit di Eni: “G∙row persegue una duplice missione: da un lato costruire una rete tra grandi imprese e PMI, dall’altro promuovere un cambiamento culturale profondo in materia di Risk & Control Governance, capace di sostenere la crescita del Sistema Paese”.

Alla G∙row Conference 2025, che ha segnato il debutto ufficiale del progetto, hanno partecipato anche rappresentanti di Banca d’Italia, CONSOB, OCSE, Assonime, Nedcommunity e SDA Bocconi, a testimoniare l’interesse istituzionale verso un’iniziativa che mira a trasformare la gestione dei rischi in una leva di competitività e sostenibilità.

G∙row propone infatti una visione nuova: passare da un modello interno di controllo a un modello diffuso, collaborativo e distribuito lungo l’intera catena del valore. È un approccio coerente con i principi dell’Agenda ONU 2030, che invita a creare partnership efficaci per condividere conoscenze, competenze e tecnologie a sostegno dello sviluppo sostenibile.

Il cuore operativo dell’Alleanza è una piattaforma digitale – oggi accessibile alle aziende partner e, nei prossimi mesi, aperta ad altre filiere – che offre strumenti per autovalutare i propri sistemi di controllo, confrontarsi con realtà analoghe e avviare percorsi di miglioramento continuo. In pratica, un laboratorio digitale in cui le imprese potranno misurare le proprie performance di governance e adottare modelli scalabili, più agili e adatti anche alle PMI.

In un mondo in cui i confini tra settori e mercati si fanno sempre più permeabili, G∙row propone una risposta collettiva: rafforzare i controlli, ma farlo insieme, trasformando la gestione del rischio in un motore di innovazione, fiducia e competitività per tutto il sistema economico italiano.