Le notizie del giorno: Nepal, sospese le ricerche di Marco Di Marcello. Droni avvistati a Liegi, chiuso per 30 minuti l’aeroporto

A Liegi in Belgio è stato chiuso l’aeroporto per un breve avvistamento di droni. In Italia invece, a Rivarolo Canavese è esploso un appartamento che ha ferito marito e moglie provocando l’evacuazione di tutto il palazzo. E dal Nepal arriva una brutta notizia: le autorità hanno deciso di sospendere le ricerche di Marco Di Marcello, l’italiano disperso da giorni sul picco Dolma Khang dopo una valanga.

Ecco le notizie del giorno in diretta:

12.15 Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja

Questa mattina Israele ha chiuso i valichi di frontiera di Kerem Shalom e Al-Awja con l’Egitto e la Striscia di Gaza, bloccando l’ingresso degli aiuti umanitari. Lo fa sapere la Mezzaluna rossa egiziana, spiegando che la chiusura è stata motivata con la giornata festiva sia in Israele che in Egitto. Ieri 320 camion erano entrati nella Striscia ma molti altri restano ammassati nel parcheggio fuori dal valico di frontiera di Rafah e non sono stati trasportati ai valichi di Keram Shalom e Al-Awja, nonostante il convoglio dovesse essere inviato questa settimana.

12.12 Kallas: “Stretta sui visti in Ue per i cittadini russi”

“È difficile giustificare l’inizio di una guerra e aspettarsi di poter circolare liberamente in Europa. L’Ue sta inasprendo le norme sui visti per i cittadini russi a causa dei continui disturbi causati dai droni e degli atti di sabotaggio sul suolo europeo. Viaggiare nell’Ue è un privilegio, non un diritto acquisito.” Lo annuncia su X l’Alto Rappresentante Ue per la Politica estera Kaja Kallas.

12.04  Famiglia Di Marcello: “Sospese le ricerche di Marco in Nepal”

“Abbiamo avuto la brutta notizia che le ricerche di Marco sono state sospese questa mattina da uno dei coordinatori delle squadre di soccorso, Manuel Munari, con il quale siamo in contatto telefonico”. A parlare è Gianni Di Marcello, il fratello del biologo teramano di 37 anni da lunedì scorso disperso in quota, dopo una valanga che ha travolto la spedizione internazionale di alpinisti diretta sul picco Dolma Khang (6.332 metri) e che ha provocato la morte, tra le sette vittime, anche del fotografo abruzzese Paolo Cocco di Fara San Martino, in provincia di Chieti.

11.06 Gino Cecchettin: “Verità accertata, ora guardo avanti”

“Ieri, con la decisione definitiva della magistratura, si è chiuso il percorso giudiziario legato alla morte di mia figlia Giulia. Non esiste una giustizia capace di restituire ciò che è stato tolto, ma esiste la consapevolezza che la verità è stata riconosciuta e che le responsabilità sono state pienamente accertate”. E’ quanto afferma in una nota Gino Cecchetin, padre di Giulia dopo la rinuncia all’appello nei confronti di Filippo Turetta da parte del pg di Venezia. “Come padre, ho scelto da tempo di guardare avanti, perché l’unico modo per onorare Giulia è costruire, ogni giorno, qualcosa di buono in suo nome”, aggiunge.

11.02 Cremlino difende il diritto ai lanci missili della Corea del Nord

Il Cremlino “difende il diritto legittimo” della Corea del Nord a “garantire la propria sicurezza e ad adottare le necessarie misure per fare questo”. Lo ha detto il portavoce Dmitry Peskov commentando l’ultimo lancio di un missile balistico da parte di Pyongyang, reso noto oggi dalla Corea del Sud. Lo riferisce la Tass.

10.54 Cgil: “Sciopero generale il 12 dicembre”

L’assemblea dei delegati della Cgil ieri ha deciso lo sciopero generale per il 12 dicembre, contro la legge di bilancio del Governo.L’annuncio è stato dato oggi nel corso di una iniziativa del sindacato a Firenze da Fulvio Fammoni, presidente dell’assemblea generale Cgil.All’iniziativa partecipa anche il segretario generale Maurizio Landini.

10.30 Cnn, consegnato pacco con polvere bianca a base militare

Un pacco sospetto è stato consegnato a una base militare statunitense nel Maryland, provocando il malore e il ricovero in ospedale di diverse persone. Lo ha reso noto la CNN. In una dichiarazione rilasciata dalla Joint Base Andrews, situata fuori Washington, DC, si afferma che un edificio della base è stato evacuato dopo che un individuo ha “aperto un pacco sospetto”. “A scopo precauzionale, l’edificio e l’edificio di collegamento sono stati evacuati ed è stato istituito un cordone di sicurezza attorno all’area”, si legge nel comunicato. “I soccorritori della Joint Base Andrews sono stati inviati sul posto, hanno accertato l’assenza di minacce immediate e hanno consegnato la scena all’Ufficio Investigazioni Speciali. Un’indagine è attualmente in corso”.

09.59 Avvistamento di droni, aeroporto a Liegi chiude per poco 

Nel secondo caso di questo tipo questa settimana, l’aeroporto belga di Liegi ha sospeso brevemente i voli questa mattina dopo un altro avvistamento di un drone. I controllori del traffico aereo hanno dichiarato di aver ricevuto la segnalazione di un drone avvistato sopra l’aeroporto intorno alle 7.30 ora italiana, che ha costretto alla chiusura per circa 30 minuti. “Dobbiamo prendere sul serio ogni segnalazione”, ha affermato il portavoce Kurt Verwilligen a Sky News. Il governo belga ha convocato ieri una riunione d’urgenza per affrontare quello che il ministro della Difesa ha definito un attacco coordinato.

08.50 Esplode appartamento a Rivarolo Canavese, feriti marito e moglie

In via Farina 13 a Rivarolo Canavese in provincia di Torino, un appartamento è esposo danneggiando in maniera pesante tutto il palazzo. Una donna è rimasta ferita in modo serio, mentre suo marito se l’è cavata con lesioni non gravi. Diversi detriti sono caduti nel cortile, fortunatamente senza ferire nessuno. Il palazzo è stato evacuato.

08.42 Kiev, abbattuti o bloccati 94 droni russi nella notte

Le forze di difesa aerea ucraine hanno abbattuto o bloccato 94 droni utilizzati dall’esercito russo negli attacchi notturni contro il Paese. Registrati attacchi in 11 località. Lo ha annunciato l’aeronautica militare ucraina su Telegram, secondo quanto riportato da Ukrinform. Secondo l’esercito, a partire dalle 20:00 di giovedì 6 novembre, le forze russe hanno lanciato 128 droni di vario tipo contro l’Ucraina, tra cui gli UAV Shahed e Gerbera.

08.31 Scioperi nel trasporto pubblico locale: bus e treni a rischio 

Un altro venerdì a rischio per chi si muove in bus e metro in alcune città, anche se al momento non vengono segnalati particolari disagi. Cub trasporti ha proclamato 24 ore di sciopero per il personale Amat di Palermo – si legge sul sito del Mit – mentre Uilt ha indetto lo stop del personale di Autostrade per l’Italia (tronco di Milano). E sempre a Milano sciopero Cobas per l’Atm. Uilt, Ugl Ferrovieri/Salpas-Orsa Ferrovie/Fast-Confsal hanno indetto uno stop per il personale di Trenitalia del Lazio e infine Filt-Cgil/Uilt-Uil/Ugl-Fna fanno fermare il personale della società per la mobilità di Latina.

08.15 Un 18enne alla guida investe 16enne ad Andria, ragazzo in coma

Un ragazzo di 16 anni è ricoverato in stato di coma nell’ospedale di Bonomo di Andria dopo essere stato investito da un’auto mentre a piedi attraversava via Gramsci, strada del centro cittadino. L’incidente risale alla notte tra domenica e lunedì scorsi ma se ne è avuta notizia solo oggi. Alla guida dell’auto era un diciottenne che si è fermato a prestare soccorso. Sarebbe risultato negativo all’alcoltest. È indagato per lesioni e la sua auto è stata sottoposta a sequestro.

03.18 Sparatoria in ristorante turco a Vienna, un morto e un ferito

Un morto e un ferito grave: è il bilancio di una sparatoria avvenuta ieri sera in un ristorante turco di Vienna, nel quartiere Ottakring. Le persone colpite sarebbero di nazionalità cecena, mentre lo sparatore in fuga sarebbe di origine serba già noto alle forze dell’ordine. La polizia austriaca fa sapere di aver avvito una caccia all’uomo.

02.19 Trump: “Iran ha chiesto se sanzioni possono essere revocate” 

L’Iran ha chiesto se le sanzioni statunitensi possano essere revocate: lo ha detto il presidente americano Donald Trump. “L’Iran ha ricevuto pesantissime sanzioni statunitensi, e questo rende la situazione davvero difficile”, ha detto Trump durante una cena con i leader dell’Asia centrale. “Sono aperto ad ascoltare questa richiesta: vedremo cosa succederà, ma lo farei volentieri”, ha aggiunto.

02.06 Senato boccia misura per impedire a Trump guerra a Caracas

Con 51 no e 49 sì, il Senato americano ha bocciato una risoluzione che avrebbe impedito al presidente Donald Trump di attaccare il Venezuela senza l’autorizzazione del Congresso, un giorno dopo che alti dirigenti dell’amministrazione Usa avevano detto ai legislatori che Washington al momento non prevede attacchi sul territorio dello Stato sudamericano. Solo due repubblicani si sono uniti ai democratici nel sostenere la misura, segno del sostegno del Grand Old Party alle operazioni militari di Trump nel sud dei Caraibi, dopo due mesi di attacchi letali contro presunte imbarcazioni di narcos. Tutto questo mentre le forze statunitensi hanno colpito un’altra presunta imbarcazione dedita al traffico di droga nei Caraibi, uccidendo tre persone. Il bilancio delle vittime della controversa campagna antidroga di Washington sale così ad almeno 70.

01.47 Corte suprema Usa: “Sui passaporti solo genere maschile o femminile”

La Corte suprema americana, a maggioranza conservatrice, ha convalidato il divieto, imposto dall’amministrazione Trump, di rilasciare passaporti con il genere “X” o un genere diverso da quello di nascita per le persone transgender o che si identificano come non binarie. Donald Trump aveva firmato il 20 gennaio, giorno della sua investitura, un decreto secondo cui la sua amministrazione avrebbe riconosciuto d’ora in poi solo “due sessi, maschile e femminile”, definiti alla nascita. Il Dipartimento di Stato americano aveva annunciato lo stop al rilascio di passaporti con il genere X o con un genere diverso da quello di nascita dei titolari del documento. Questa decisione era stata contestata in tribunale e sospesa in prima istanza a giugno, e poi anche in appello a settembre. La Corte suprema, contro il parere dei tre giudici progressisti (su nove in totale), ha revocato questa sospensione.

L’articolo Le notizie del giorno: Nepal, sospese le ricerche di Marco Di Marcello. Droni avvistati a Liegi, chiuso per 30 minuti l’aeroporto proviene da Blitz quotidiano.