Meteo Settembre esplosivo: concretamente cosa vuol dire

 

(TEMPOITALIA.IT) Le proiezioni stagionali appena diffuse dal modello matematico europeo ritraggono un finale d’agosto e un mese di settembre 2025 ancora estivo, ma con segnali di raffreddamento progressivo al settentrione; al Centro-Sud, invece, si profila una nuova impennata di calore nella prima decade, seguita da temperature più vicine alla media, pur sempre oltre la norma sulle regioni meridionali.

 

Le piogge resteranno sopra la media al Nord Italia fino al 10 settembre, poi tenderanno a diminuire; sul resto del Paese dominano condizioni più asciutte, fatta eccezione per episodi temporaleschi localizzati su Sardegna, Sicilia e Calabria innescati anche da mari bollenti.

 

Meteo settembre 2025: estate in rallentamento ma non finisce il caldo

Il recente aggiornamento del Centro Europeo di Previsioni a Medio Termine – ECMWF descrive un quadro termicamente sopra tono su gran parte del continente, con un’unica parentesi più fresca fra Scandinavia e Russia occidentale, inclusa l’Ucraina occidentale. Spiccano gli scarti positivi su Islanda e sul settore occidentale delle Isole Britanniche, mentre la Penisola Anatolica chiude il mese sotto media.

 

Nord Italia: verso l’autunno ma coi piedi ancora in acqua calda

  • L’Italia settentrionale sperimenta un graduale smorzamento della calura; le anomalie virano sotto media negli ultimi dieci giorni d’agosto e restano vicine alla norma per gran parte di settembre.
  • Precipitazioni oltre la media fino al 10 settembre, seguite da una probabile pausa più secca.
  • Tra intrusioni di aria instabile e mari ancora tiepidi, non si escludono fasi temporalesche di rilievo, specie sui litorali dell’Alto Adriatico e della Liguria.

 

Centro e Isole Maggiori: fiammata africana in avvio di mese
La prima decade di settembre vede un nuovo contributo anticiclonico subtropicale su Toscana, Lazio, Marche, Sardegna e Sicilia, con anomalie termiche importanti e massime che localmente toccano e superano i 35 °C. Il sopra media persiste poi in forma attenuata, lasciando spazio a valori più “normali” grazie a ondulazioni atlantiche sempre più frequenti.

 

Sud Italia: caldo reiterato e rischio di temporali esplosivi

  • Il Mezzogiorno rimane inglobato in valori sopra la norma per buona parte del periodo, alimentati sia dalle acque molto calde del Mediterraneo sia da pulsazioni anticicloniche dal Nord Africa.
  • Mari bollenti, elevata umidità e terreno arroventato offrono energia a celle temporalesche violente su Sicilia e Calabria, come testimoniato dagli oltre 100 mm caduti in poche ore nei recenti nubifragi di giugno.
  • Specialmente lungo le coste tirreniche e ioniche torna il pericolo di precipitazioni estreme concentrate in tempi rapidi.

 

Europa occidentale e Penisola Iberica: serbatoio caldo persistente
La Penisola Iberica resta il vero motore di caldo dell’intero scacchiere, con anomalie costantemente positive fino a inizio ottobre; da qui muovono le rimonte subtropicali che, ad ondate, si spingono verso l’Italia centrale e il Sud.

 

Precipitazioni nel dettaglio

  • Fino al 10 settembre: surplus di pioggia sul Settentrione; scarti negativi o nella norma altrove.
  • In seconda e terza decade: tendenza a precipitazioni sotto media su quasi tutto il Paese, salvo episodi convettivi sparsi sulle isole maggiori e lungo i versanti tirrenici.
  • Fine settembre – primi d’ottobre: probabile ritorno a valori pluviometrici più prossimi alla media, in un contesto tuttavia ad alta incertezza.

Temperature estreme: i precedenti storici
Il mese di settembre può sorprendere: in passato, ondate di calore hanno spinto la colonnina oltre i 45 °C in Sicilia. Anche il Nord ha registrato picchi over 30 °C, a dimostrazione di quanto sia labile il confine fra estate e autunno nel bacino del Po.

 

Cosa aspettarsi in pratica

  • Italia settentrionale: clima piacevole ma variabile, con giornate miti alternate a piogge e temporali.
  • Italia centrale: tante ore di sole, qualche incursione bollente, rarissime piogge fino a metà mese.
  • Italia meridionale e isole: estate ancora viva, caldo a tratti intenso, umidità elevata e possibili nubifragi rapidi sulle aree costiere.

 

Credit: l’articolo è stato redatto su analisi scientifica principalmente dei dati di ECMWF (TEMPOITALIA.IT)

Meteo Settembre esplosivo: concretamente cosa vuol dire

L’articolo Meteo Settembre esplosivo: concretamente cosa vuol dire proviene da MIOMETEO.COM.