Quel legame tra Peppe Vessicchio e Luciana Littizzetto: “Non ci voglio credere. Tesoro musica bella”

Roma, 8 novembre 2025 – Luciana Littizzetto ha sempre mostrato un legame profondo con Beppe Vessicchio, volto storico del Festival di Sanremo. “Non ci credo. Non ci voglio credere. Tesoro musica bella”, le parole di Littizzetto alla notizia dell’improvvisa scomparsa del noto direttore d’orchestra, che si è spento oggi a 69 anni a seguito di una polmonite interstiziale. L’attrice ha pubblicato anche una foto che li ritraeva sorridenti insieme, a sottolineare l’affetto e la stima reciproca che li ha accompagnati per decenni.

Addio a Peppe Vessicchio, il direttore d’orchestra aveva 69 anni. Eccolo nel 2024

Il celebre siparietto per quel ciuffo della barba

Tra i ricordi più celebri c’è il siparietto del 2013, durante l’edizione di Sanremo condotta da Fabio Fazio, quando, dopo aver diretto Elio e le Storie Tese, il maestro si sedette su una sedia per esaudire un desiderio di Littizzetto: qualche pelo della barba, come “souvenir di Sanremo”. E Vessicchio se la tagliò (un ciuffo) in diretta.

Fazio che spesso ha ospitato il maestro nella sua trasmissione ha commentato: “Sono sconvolto. Sconvolto. Una persona meravigliosa”. Il conduttore ha sottolineato la lunga collaborazione con Vessicchio in Che Tempo Che Fa e al Festival di Sanremo, ricordando il rapporto di amicizia con Littizzetto: “Ci legava una stima sincera e un’amicizia autentica. Sono senza parole”.

Peppe Vessicchio è morto a 69 anni per polmonite interstiziale. Addio allo storico ‘maestro’ di Sanremo

Il post: “Tesoro musica bella”

Il ruolo insostituibile del maestro

“Peppuccio mio, cambiami le pile dell’amore”, Littizzetto si era anche esibita in una lettera sentimentale speciale per il maestro, reso celebre da tante edizioni di Sanremo. E non aveva mai smesso di sottolineare il ruolo centrale di Vessicchio per il Festival. Tanto che, nel 2020, inviò ad Amadeus una lettera con un consiglio preciso in vista della kermesse: “E infine, qualsiasi cosa succeda, devi pronunciare almeno una volta la fatidica frase: ‘dirige l’orchestra il maestro Peppe Vessicchio’, se no non è Sanremo”.

Nel 2024, sempre a Che tempo che fa, diceva: “La persona che può mettere d’accordo tutti è lui: il Maestro Vessicchio. Dimmi se c’è un italiano che non lo ama… è amato da tutti! Sarebbe il primo Presidente della Repubblica con la barba, sono andata a controllare. L’altra cosa interessante è che sta bene sui soldi. Lui si intende di accordi, come suona lui l’inno di Mameli non lo suona nessuno, poi posa la bacchetta e fa il suo discorso, sarebbe figo”.

Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il dolce ricordo: “Grazie di tutto, nell’epidermide e nel cuore”

Il web ride con Vessicchio e i The Jackal

Negli ultimi anni, non è chiaro come sia successo, Beppe Vessicchio ha conquistato anche il web. Meme, video virali e apparizioni comiche ne hanno amplificato la popolarità, tra cui la collaborazione con i The Jackal. In sketch e video parodistici, il maestro si è mostrato ironico e autoironico, passando dal ruolo di “santone delle pulizie” a quello di estemporaneo influencer nella seconda serie di Pesci Piccoli. La frase “Dirige l’orchestra, il Maestro Beppe Vessicchio” è diventata un vero e proprio mantra.

Quando Vessicchio si intrufolava nel Conservatorio per seguire le lezioni di nascosto. Il figlio di Napoli diventato Maestro d’Italia