Chi era San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II, nato come Karol Józef Wojtyła, è stato il 264° Papa della Chiesa Cattolica. Nato il 18 maggio 1920 a Wadowice, in Polonia, è stato eletto Papa il 16 ottobre 1978, diventando il primo Papa non italiano dopo 455 anni. La sua vita è stata caratterizzata da un forte impegno spirituale e sociale, con particolare attenzione ai diritti umani e alla dignità della persona.
La Canonizzazione
Giovanni Paolo II è stato canonizzato il 27 aprile 2014 da Papa Francesco, insieme a Papa Giovanni XXIII. La sua canonizzazione è avvenuta dopo la conferma di due miracoli attribuiti alla sua intercessione. Il primo miracolo riconosciuto è stato la guarigione di una suora francese affetta dal morbo di Parkinson, mentre il secondo è stato la guarigione inspiegabile di una donna costaricana. La sua santità è stata riconosciuta per il suo carisma, la sua leadership e il suo contributo alla caduta del comunismo in Europa.
Curiosità su San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II era noto per il suo amore per i giovani, avendo istituito la Giornata Mondiale della Gioventù nel 1985. Era anche un appassionato sportivo e un grande comunicatore, capace di parlare molte lingue. Durante il suo pontificato, ha viaggiato in 129 paesi, promuovendo la pace e il dialogo interreligioso. È stato anche il primo Papa a visitare una sinagoga e a pregare in una moschea.
Le Celebrazioni nel Mondo
La festa di San Giovanni Paolo II viene celebrata il 22 ottobre, data scelta perché coincide con l’inizio ufficiale del suo pontificato. In Polonia, il suo paese natale, questa giornata è particolarmente sentita, con messe speciali e celebrazioni in suo onore. Anche in altre parti del mondo, come Italia, Stati Uniti e America Latina, si tengono celebrazioni per ricordare il suo contributo alla Chiesa e alla società. Molti fedeli si recano in pellegrinaggio alla sua tomba nella Basilica di San Pietro a Roma per rendere omaggio al santo.