San Giovanni XXIII: Il Papa del Concilio celebrato l’11 ottobre

Chi era San Giovanni XXIII

San Giovanni XXIII, nato Angelo Giuseppe Roncalli, è stato il 261º Papa della Chiesa Cattolica, eletto il 28 ottobre 1958. Nacque il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, in una famiglia di contadini. La sua umiltà e il suo spirito pastorale lo hanno reso uno dei papi più amati del XX secolo.

Il percorso verso la santità

Giovanni XXIII è stato canonizzato il 27 aprile 2014 da Papa Francesco, insieme a Papa Giovanni Paolo II. La sua santità è stata riconosciuta per il suo impegno nel promuovere la pace e l’unità tra i popoli, nonché per la sua apertura verso il mondo moderno. Il miracolo attribuito alla sua intercessione è stato la guarigione inspiegabile di una suora italiana affetta da una malattia gastrica.

Curiosità su San Giovanni XXIII

Uno degli aspetti più conosciuti di San Giovanni XXIII è il suo ruolo nel convocare il Concilio Vaticano II, un evento che ha segnato una svolta nella storia della Chiesa Cattolica. Il suo famoso “Discorso alla Luna”, pronunciato la sera dell’apertura del Concilio, è ricordato per il suo tono affettuoso e paterno. Inoltre, è noto per aver migliorato le relazioni della Chiesa con altre religioni e per aver promosso il dialogo ecumenico.

Chi lo festeggia e perché

La festa di San Giovanni XXIII si celebra l’11 ottobre, giorno in cui si ricorda l’apertura del Concilio Vaticano II nel 1962. È celebrato in tutto il mondo, ma è particolarmente sentito in Italia, sua terra natale, e tra le comunità cattoliche che vedono in lui un simbolo di rinnovamento e dialogo. Il suo messaggio di pace e unità continua a ispirare molti fedeli in diverse nazioni.