Seulo, il piccolo centro sardo senza elettricità per colpa della neve

A Seulo, piccolo centro di 750 abitanti a 787 metri d’altitudine in Barbagia, si ripropone un problema già vissuto in passato: l’interruzione dell’energia elettrica. Dalla serata di sabato, dopo l’eccezionale nevicata di venerdì che ha danneggiato le linee aeree, le due cabine elettriche del paese sono alimentate da altrettanti mega generatori. La situazione ha provocato disagi diffusi tra residenti e attività commerciali, mentre il sindaco ha attivato subito il comitato comunale di protezione civile e disposto la chiusura di tutte le scuole fino al 29 novembre, salvo ulteriori comunicazioni. “Siamo agganciati a 2 generatori di corrente, uno funziona bene ma serve il 30% della popolazione mentre l’altro, quello più a monte e che serve circa il 70% del territorio comunale, si stacca di continuo lasciando cittadini e imprese anche con diverse ore senza corrente – dice all’ANSA il sindaco Enrico Murgia – non ci sono le linee elettriche interrate e quelle aeree, che passano attraverso gli alberi, sono state interrotte in più punti dalla nevicata. L’elettricità a singhiozzo sta mandando in crisi attività commerciali, sta bruciando le schede degli elettrodomestici, ma per fortuna molti hanno i caminetti nelle case per riscaldarsi”.

Il Comune sta seguendo da vicino le persone fragili ed è in coordinamento con la prefettura. Murgia, intanto, rinnova l’appello al risparmio energetico: “Viste le criticità del generatore situato in via San Pietro chiediamo alla popolazione di utilizzare gli elettrodomestici con parsimonia… Questa volta dipende da noi. Proviamoci”.

L’articolo Seulo, il piccolo centro sardo senza elettricità per colpa della neve proviene da Blitz quotidiano.