Articolo di Enzo Ragusa – Lunedì 9 Giugno – Tempo di lettura 1 minuto
Il grafico mostra l’andamento dell’innalzamento del livello del mare (Sea Level Change in metri) durante il periodo post-glaciale, a partire dall’ultimo massimo glaciale (circa 24.000 anni fa) fino al presente. L’asse x rappresenta il tempo in migliaia di anni fa, mentre l’asse y indica il cambiamento del livello del mare rispetto a oggi.
- Ultimo Massimo Glaciale: Intorno a 24.000-18.000 anni fa, il livello del mare era molto più basso (circa -120/-140 metri).
- Inizio dell’innalzamento: Dopo il massimo glaciale, il livello del mare è iniziato a salire gradualmente.
- Meltwater Pulse 1A: Intorno a 14.000 anni fa, si osserva un rapido aumento del livello del mare, noto come Meltwater Pulse 1A.
- Fasi naturali: Il grafico distingue due periodi principali di innalzamento naturale, segnati da frecce rosse, che coprono gran parte del periodo fino a circa 6.000 anni fa.
- Dati regionali: Sono riportati dati da varie località (es. Santa Catarina, Rio de Janeiro, Malacca Straits, Australia, Tahiti, Barbados), che mostrano variazioni locali nel livello del mare, con limiti superiori e inferiori indicati.

Innalzamento del livello del mare durante il periodo post-glaciale
Quando parliamo di riscaldamento globale e innalzamento dei mari, il più grande aumento oceanico fu quello successivo alla fusione dei ghiacciai, alla fine dell’ultimo massimo glaciale, 20.000 anni fa. Gli oceani si sollevarono di 120 metri in 9.000 anni. Anche questo volume d’acqua aumentò di soli 10 mm all’anno, portando l’aumento a circa un metro al secolo.
Eppure a quel tempo la causa antropica non esisteva.
Fonte: L’INNALZAMENTO DEL LIVELLO DEL MARE: DAL POST-GLACIALE ALL’ERA UMANA (Autore: Enzo Ragusa)
L’articolo L’INNALZAMENTO DEL LIVELLO DEL MARE: DAL POST-GLACIALE ALL’ERA UMANA proviene da MIOMETEO.COM.