6‘ di lettura
Inversione di tendenza per quanto riguarda i costi del carburante. Calano i prezzi medi praticati alle pompe della benzina e del gasolio, con una flessione dovuta a diversi fattori. A influire sono infatti i forti ribassi praticati dalle pompe bianche, cioè i distributori senza logo, e lo sconto di 30 centesimi esteso fino al 21 agosto. Ma non solo. Vediamo nel dettaglio come risparmiare sui prezzi di benzina e diesel. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
Prezzi di benzina e diesel più bassi: tutti i fattori
Il decreto Aiuti-bis, che proprio ieri ha ottenuto il via libera, è stato portato a 17 miliardi a fronte dei 14,3 iniziali. All’interno presenti emendamenti che vanno a tamponare i costi del carburante in forte crescita. In particolare i ministri Daniele Franco e Roberto Cingolani, titolari dell’Economie e delle Finanze e della Transizione ecologica, hanno firmato il decreto interministeriale che prorogava fino al 21 agosto tutte le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti, tagliando parte delle accise e l’Iva a esse legate. Ieri, però, Mario Draghi in conferenza stampa ha confermato la proroga al 30 settembre.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
I nuovi prezzi di benzina e diesel: dove conviene fare rifornimento
Di seguito i prezzi medi rilevati su circa 15 mila impianti dall’Osservatorio prezzi del Ministero dello Sviluppo Economico ed elaborati da Staffetto Quotidiana.
- Benzina, prezzo medio praticato al self service: 1.876 euro al litro, in diminuzione di 5 millesimi.
- Benzina, prezzo medio praticato al servito: 2,018 euro al litro, in diminuzione di 1 millesimo.
- Diesel, prezzo medio praticato al self service: 1,854 euro al litro, in diminuzione di 4 millesimi.
- Diesel, prezzo medio praticato al servito: 1,997 euro al litro, in diminuzione di 1 millesimo.
Nel dettaglio, i prezzi medi della benzina si dividono come segue.
- Benzina, prezzo medio praticato al self service delle compagnie: 1.877 euro al litro.
- Benzina, prezzo medio praticato al self service delle pompe bianche: 1.873 euro al litro.
- Benzina, prezzo medio praticato al servito delle compagnie: 2,060 euro al litro.
- Benzina, prezzo medio praticato al servito delle pompe bianche: 1,934 euro al litro.
Nel dettaglio, i prezzi medi del diesel si dividono come segue.
- Diesel, prezzo medio praticato al self service delle compagnie: 1,855 euro al litro.
- Diesel, prezzo medio praticato al self service delle pompe bianche: 1,850 euro al litro.
- Diesel, prezzo medio praticato al servito delle compagnie: 2,040 euro al litro.
- Diesel, prezzo medio praticato al servito delle pompe bianche: 1,911 euro al litro.
Prezzi di benzina e diesel: più cari ad agosto
L’Osservatorio rileva anche i seguenti prezzi sugli altri carburanti.
- Gpl a 0,817 euro al litro, stabile, con le compagnie che praticano il prezzo di 0,826 euro al litro e le pompe bianche di 0,807 euro al litro.
- Metano a 2,289 euro al kg, in discesa di 2 millesimi, con le compagnie che praticano il prezzo di 2,303 euro al litro e le pompe bianche di 2,278 euro al kg.
- Gnl 2,242 euro al litro, in aumento di oltre 6 centesimi, con le compagnie che praticano il prezzo di 2,270 euro al kg e le pompe bianche di 2,222 euro al kg.
Prezzi di benzina e diesel: quanto cambiano in autostrada
In autostrada si nota una leggera variazione dei prezzi.
- Benzina, prezzo medio praticato al self service: 1,976 euro al litro.
- Benzina, prezzo medio praticato al servito: 2,220 euro al litro.
- Diesel, prezzo medio praticato al self service: 1,960 euro al litro.
- Diesel, prezzo medio praticato al servito: 2,207 euro al litro.
- Gpl, prezzo medio praticato al servito 0,920 euro al litro.
- Metano, prezzo medio praticato al servito 2,251 euro al kg.
- Gol, prezzo medio praticato al servito 2,257 euro al kg.
Prezzi di benzina e diesel: ecco come risparmiare
Oltre a cercare il marchio con i prezzi inferiori nella propria zona, ci sono alcune piccole accortezze da prendere, prima di fare rifornimento, che permettono di risparmiare notevolmente sul prezzo del pieno, e altrettanti fattori da considerare.
- Ora del giorno. Meglio fare rifornimento di mattina presto, quando le temperature dell’ambiente e del suolo sono basse. Il carburante stoccato sotto terra, infatti, sarà meno denso. A parità di prezzo e di volume, dunque, il “trucco del freddo” permette di ottenere più benzina o diesel dalla pompa.
- Potenza della pompa. Usare la pistola erogatrice al massimo della potenza potrebbe farvi spendere di più. Il carburante, se è erogato lentamente, crea meno vapore ed entra effettivamente in forma liquida all’interno del serbatoio.
- Livello del serbatoio. Non conviene fare rifornimento in riserva, e in generale dopo che il serbatoio si svuota oltre la metà. Se la quantità di benzina o diesel è infatti inferiore a quella dell’aria, il combustibile tende a evaporare più in fretta.
- Attenzione alle forniture. Quando le cisterne sotterranee dell’area di servizio vengono riempite dai camion, è meglio non fare rifornimento. Durante questa operazione, infatti, il combustibile viene mescolato, e le sedimentazioni che si formano sul fondo tornano a galla. Il rischio è quello di riempire il serbatoio con diesel e benzina “sporchi”.

Prezzi di benzina e diesel: potenziato il dl Aiuti-bis
Come già avanzato, ieri è stato dato il via libera al decreto Aiuti-bis per un totale di 17 miliardi di euro. Più di quanto ipotizzato inizialmente (14,3 miliardi). Di questa somma 5,8 miliardi sono destinati al taglio sulle accise carburante con una proroga al 30 settembre. Ma la viceministra dell’Economia Laura Castelli (Ipf) ha rilanciato indicando l’obiettivo di «provare ad arrivare fino a fine anno per mettere in sicurezza almeno questo».
Ad ogni modo, con gli spazi di bilancio che si sono venuti a creare – grazie al trend positivo del Paese degli ultimi periodi, o forse meno negativi – si sono resi disponibili i fondi necessari per finanziare un altro bonus da 200 euro per le famiglie in difficoltà e i sostegni per le aziende agricole.
Si ragiona, inoltre, anche sul taglio dell’Iva per i beni di prima necessità.
Altro intervento in programma del nuovo Dl Aiuti-bis sarebbe quello dell’esonero contributivo dello 0,8% introdotto dalla legge di Bilancio 2022 per i dipendenti pubblici e privati con retribuzioni fino a 35mila euro, con un ulteriore aggiunta dell’1% per i redditi al di sotto dei 35mila per un totale di uno sgravio complessivo dell’1,8%.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie