A cura di Enzo Ragusa
Alcune nozioni di meteo/clima
La carta in allegato rappresenta le Anomalie Medie Settimanali dell’Altezza a 500 hPa per l’Europa.
Base temporale: sabato 7 dicembre 2024
Periodo di validità: da lunedì 16 dicembre 2024 a lunedì 23 dicembre 2024
Prodotta da: Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF)
Descrizione della Mappa
La mappa rappresenta le anomalie geopotenziali a 500 hPa (circa 5500 metri) in decametri (dam). Le aree colorate indicano le anomalie, con i seguenti significati:
Aree blu: indicano anomalie negative, cioè valori di altezza geopotenziale inferiori alla media.
Aree arancioni: indicano anomalie positive, cioè valori di altezza geopotenziale superiori alla media.
Scala delle Anomalie
Intervallo delle anomalie: da -40 a +40 dam.
Colori: dal blu scuro (anomalie molto negative) all’arancione scuro (anomalie molto positive).
Osservazioni sulla Mappa
Come potete osservare, è presente una vasta area di anomalie negative (blu) che copre gran parte dell’Europa centrale e settentrionale, inclusi Regno Unito, Scandinavia e parte della Russia occidentale.
Aree di anomalie positive (arancione) sono presenti a ovest dell’Europa, sopra l’Atlantico, e a est, sopra la Russia e parte dell’Asia.
Linee nere
Rappresentano l’altezza geopotenziale a 500 hPa (dm)
Configurazione delle onde atmosferiche: Le linee nere mostrano l’andamento delle onde atmosferiche, indicando la configurazione delle alte e basse pressioni.
Cosa possiamo rilevare dalla carta?
Le anomalie geopotenziali a 500 hPa sono importanti per le previsioni atmosferiche a medio termine.
Anomalie negative: Spesso associate a condizioni di bassa pressione e tempo instabile.
Anomalie positive: Spesso associate a condizioni di alta pressione e tempo stabile.
In conclusione, osservando le anomalie geopotenziali a 500 hPa e la configurazione delle onde atmosferiche, possiamo delineare alcune previsioni per il periodo dal 16 al 23 dicembre 2024:
Europa Settentrionale e Centrale: Le anomalie negative suggeriscono condizioni di bassa pressione prevalenti, il che può portare a tempo instabile, con possibilità di precipitazioni, venti forti e temperature più fredde rispetto alla media stagionale.
Atlantico Occidentale: La presenza di anomalie positive indica condizioni di alta pressione, che solitamente sono associate a tempo più stabile e asciutto. Questo può significare poche precipitazioni e temperature leggermente più miti per le aree occidentali rispetto alla media stagionale.
Europa Orientale e Russia: Anche qui le anomalie positive indicano un’alta pressione, suggerendo tempo stabile e asciutto, con possibilità di temperature più alte della media stagionale.
Queste condizioni possono influenzare il tempo nelle varie regioni europee durante il periodo indicato, portando a un contrasto tra aree più umide e fredde e altre più asciutte e miti.
Queste previsioni ci offrono un’indicazione delle tendenze generali, ma per dettagli più specifici e aggiornati, è sempre consigliabile consultare previsioni meteorologiche locali.
Per quanto riguarda l’Italia, ecco una previsione più dettagliata per il periodo dal 16 al 23 dicembre 2024:
Nord Italia
Condizioni: Prevalenza di un anticiclone sul Nord Atlantico che porterà masse d’aria fredde di origine artico-marittima.
Temperatura: Temperature generalmente nella norma, con leggere eccezioni di valori superiori alla media.
Precipitazioni: Riduzione delle nevicate nelle aree alpine e assenza di precipitazioni significative.
Centro Italia
Condizioni: Moderata instabilità atmosferica.
Temperatura: Temperature in linea con la media stagionale.
Precipitazioni: Possibilità di precipitazioni sparse, localmente nevose sui rilievi principali.
Sud Italia
Condizioni: Moderata instabilità atmosferica.
Temperatura: Temperature in linea con la media stagionale.
Precipitazioni: Possibilità di precipitazioni sparse, localmente nevose sui rilievi principali.
In generale
Contrasti Termici: Episodi di maltempo di breve durata dovuti ai contrasti termici.
Atmosfera Dinamica: Atmosfera più dinamica rispetto al recente passato, con possibilità di temporali isolati.
Queste previsioni offrono un quadro generale delle condizioni meteorologiche attese per l’Italia durante il periodo indicato.
Per informazioni più dettagliate e aggiornate, vi consiglio di consultare le previsioni meteorologiche di enti professionali.
Fonte: UN PO’ DI DIDATTICA METEO (Autore: Enzo Ragusa)
L’articolo UN PO’ DI DIDATTICA METEO proviene da MIOMETEO.COM.