È necessario sì o no continuare a pubblicare il bollettino quotidiano dei contagi da Covid-19 in Italia? Se ne sta parlando molto in questi giorni e, secondo l’infettivologo Massimo Galli, sarebbe sbagliato non fornirlo più.
“Non c’è niente da nascondere – ha spiegato a ‘Zona Bianca’ – e credo che la maggior parte degli infettivologi sia d’accordo con me. I numeri possono essere per certi versi parziali, per altri criticabili, ma cambiar marcia adesso non serve a niente, servirebbe solo a dare agli italiani l’impressione che si voglia nascondere qualcosa“. Conoscere le cifre giornalieri dei nuovi casi per Galli è importante anche perché “i numeri servono pure per l’organizzazione dei reparti, perché se entri in ospedale per altre cause e poi ti trovano positivo, devi essere gestito come tale e i numeri servono proprio all’organizzazione delle strutture e dei reparti”.
VIDEO – Mascherine, tamponi e test sierologico: ecco quando si può chiedere il rimborso
Non la pensa come lui l’infettivologo Matteo Bassetti, che lo scorso 11 gennaio, ospite di Stasera Italia su Rete4, aveva affermato che il bollettino “non dice nulla e non serve a nulla se non mettere l’ansia alle persone, siamo rimasti gli unici a farlo. Che senso ha dire che abbiamo 250mila persone che hanno tampone positivo? Bisogna specificare se sono sintomatici, asintomatici, sono ricoverati, stanno a casa. Sono numeri che ci fanno fare brutta figura col resto del mondo, perché sembra che vada tutto male e invece non è così, nella realtà altri Paesi che hanno molti più contagi di noi cercano di gestirli in maniera diversa. Se continuiamo così finiremo con l’andare in lockdown di tipo psicologico e sociale”.
VIDEO – Covid Italia, Costa: “Proposta per revisione bollettino”