Una nuova perturbazione atlantica si sta avvicinando alla
nostra regione e determinerà il ritorno delle piogge a partire da questa sera. I fenomeni sono destinati ad intensificarsi sensibilmente dalla notte su
venerdì, assumendo carattere di rovescio anche temporalesco accompagnato da
possibili nubifragi ed accumuli pluviometrici che sulla fascia prealpina
potranno raggiungere picchi di 150-200mm, dando luogo a possibili criticità
idro-geologiche. Nel corso della giornata di venerdì si assisterà ad una tregua
del maltempo con temporanee schiarite, seguite però da una recrudescenza dell’instabilità
entro sera, quando altri rovesci o temporali coinvolgeranno la fascia prealpina
ma anche Pordenonese e Udinese. La nuova fase instabile va concretizzandosi a
pochi giorni di distanza dalla precedente intensa ondata di maltempo che in
settimana ha coinvolto il Friuli Venezia Giulia, con piogge molto abbondanti
che hanno portato i pluviometri a segnare valori anche di 300mm. Dalle prime
ore di sabato la perturbazione si sarà definitivamente allontanata verso est e
la giornata trascorrerà abbastanza soleggiata e asciutta, pur con alcuni
innocui annuvolamenti sulle zone alpine. Domenica si assisterà ad un graduale
aumento della nuvolosità per l’arrivo di una nuova perturbazione, responsabile
della ripresa di piogge sparse entro sera, in intensificazione nel corso di lunedì. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Friuli VG.
L’articolo Meteo Friuli Venezia Giulia. Nuovo forte peggioramento imminente con piogge, temporali, rischio nubifragi e criticità idro-geologiche. Le previsioni fino a lunedì proviene da MIOMETEO.COM.