Le notizie del giorno, padre e figlio morti travolti dalla piena dell’Agno a Vicenza. Mit: “Su funivia Faito a marzo ispezioni regolari”

Le notizie più rilevanti del giorno tra cronaca, politica, esteri ed economia. I fatti più importanti della giornata selezionati per voi.

Le notizie del giorno:

12.55 Agcom, sì a regole per verifica maggiore età utenti online 

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole che le piattaforme di video sharing e i siti web, che rendono disponibili in Italia contenuti, devono utilizzare per verificare la maggiore età degli utenti, in attuazione della legge 13 novembre 2023, n.159 (il cosiddetto decreto Caivano). Obiettivo, garantire una protezione efficace dei minori dai pericoli del web. Piattaforme e siti avranno sei mesi di tempo dalla pubblicazione della delibera per adeguarsi alle disposizioni.

12.38 Pensionato uccide la moglie a coltellate nel barese

Un uomo di circa 75 anni ha ucciso a coltellate la moglie poco più giovane di lui e ha poi chiamato i carabinieri confessando: “Venite, ho ucciso mia moglie”. Il femminicidio è stato compiuto nell’abitazione della coppia a Mariotto, frazione del comune di Bitonto, ad una quarantina di chilometri da Bari. A quanto si apprende, l’uomo avrebbe tentato subito dopo di togliersi la vita senza riuscirci. Al loro arrivo, i carabinieri lo hanno trovato in bagno.

12.08 Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli

È costituzionalmente illegittimo il divieto di concedere al padre la detenzione domiciliare quando la madre sia deceduta o impossibilitata a occuparsi dei figli, ma questi possano essere affidati a terze persone. Non viola, invece, i principi costituzionali il diverso trattamento, stabilito dall’ordinamento penitenziario, per la donna e l’uomo condannati che abbiano figli di età non superiore a dieci anni ovvero gravemente disabili. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con una sentenza depositata oggi.

11.55 Calci e pugni durante un controllo, condannati 4 carabinieri

Quattro appartenenti all’Arma dei Carabinieri sono stati condannati dal Tribunale di Vicenza – con pene variabili tra i 4 anni e nove mesi, e otto mesi – per aver aggredito due giovani notati mentre si preparavano uno spinello di marijuana. I fatti, avvenuti ad Enego, paesino dell’altopiano di Asiago (Vicenza), risalgono al luglio 2019.

11.19 Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato secondo corpo

E’ stato recuperato dai Vigili del fuoco anche il corpo di Francesco Nardon, il 34enne finito nel torrente Agno nell’auto assieme al padre Leone il cui cadavere è stato trovato poco fa. I due erano precipitati in una voragine apertasi a Valdagno (Vicenza) durante la piena dell’Agno di questa notte.

9.56 Prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro

Prosegue il calo dei prezzi dei carburanti: in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit aggiornati alle 8 del 17 aprile, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è 1,725 euro al litro (1,728 la rilevazione del 16 aprile), con le compagnie tra 1,714 e 1,733 euro al litro (no logo 1,723). Il prezzo medio praticato del diesel self è 1,621 euro al litro (rispetto a 1,624), con i diversi marchi tra 1,603 e 1,636 euro al litro (no logo 1,616).

10.04 Maltempo: Ticino sta esondando a Pavia, Po continua a crescere

Il Ticino sta uscendo nella zona del Borgo Basso quartiere di Pavia. Nella parte di via Milazzo più bassa, il fiume è già arrivato sulla strada e presto potrebbe salire anche nel tratto vicino al Ponte Coperto. La zona è stata transennata: possono accedere solo i residenti. Sul posto si trovano protezione civile, vigili del fuoco e polizia locale. Questa mattina alle 8 il Ticino a Pavia era già oltre i 2,80 metri sopra lo zero.

9.53 Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato un corpo 

È stato ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) il cadavere di uno dei due dispersi, padre e figlio, caduti con la loro auto all’interno di una voragine che si è formata nella tarda serata di giovedì a causa del maltempo sul ponte a Valdagno (Vicenza). L’auto stando elle ricostruzioni è stata inghiottita nella buca finendo all’interno del torrente Agno. I vigili del fuoco di Vicenza impegnati già nella notte nelle ricerche hanno avvisato il cadavere all’interno del bacino e dalle 9.30 sono impegnati nel recupero del corpo.

9.28 Maltempo in Valle d’Aosta, 6.400 utenti senza elettricità

A causa del maltempo che si è abbattuto sulla Valle d’Aosta negli ultimi giorni ci sono 6.400 utenze prive di energia elettrica. Il dato è stato fornito da Giorgio Pession, presidente e amministratore delegato di Deval, la società che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica in Valle d’Aosta. “Stiamo lavorando alacremente – ha detto – ma gli interventi sono condizionati dall’accessibilità dei siti. In alcune zone non siamo ancora riusciti ad arrivare. Stiamo operando anche con l’ausilio dell’elicottero. La situazione più delicata è a Cogne mentre l’energia è stata ripristinata nella Valdigne, da Courmayeur a La Thuile.

9.13 Presunto jihadista collegato a Isis fermato in Calabria

Un cittadino tunisino presunto jihadista, ritenuto appartenente all’Isis con il ruolo di organizzatore, è stato fermato dalla sezione antiterrorismo della Digos di Catanzaro assieme alla Digos di Cosenza alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione – Servizio contrasto dell’estremismo e del terrorismo esterno in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura di Catanzaro. L’uomo è indiziato di associazione di natura transnazionale, con finalità di terrorismo. Il fermato, che si professava Salafita – Takfira, era ricercato in Tunisia e si sarebbe determinato al compimento nel prossimo futuro di un atto terroristico in Italia.

9.10 Rubio: “Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile”

Il giorno dopo gli incontri a Parigi tra americani, europei e ucraini il segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato che è necessario “determinare nei prossimi giorni” se la pace è “fattibile” in Ucraina, sottolineando che “gli Stati Uniti hanno altre priorità”, “Dobbiamo valutare nei prossimi giorni se (la pace) è fattibile o meno” e “se non è possibile, dobbiamo andare avanti” perché “gli Stati Uniti hanno altre priorità”, ha detto ad alcuni giornalisti ai piedi del suo aereo all’aeroporto Le Bourget di Parigi.

8.59 Maltempo, salvate 4 persone rimaste isolate nel Vercellese

Quattro persone sono state tratte in salvo nella tarda serata di ieri a Crescentino (Vercelli), in frazione Galli, dopo che erano rimaste isolate a causa dell’esondazione del fiume Dora Baltea. I quattro residenti erano rimasti bloccati, con i loro cani e gatti, nella loro cascina, ed erano impossibilitati nel muoversi. Grazie all’utilizzo del gommone, i vigili del fuoco sono riusciti a trasportare le quattro persone con i loro animali in una zona sicura. Non si segnalano feriti. Sul posto anche la polizia locale e protezione civile.

8.54 Funivia Faito, il Mit: “A marzo le verifiche Ansfisa regolari”

“A marzo la funivia era stata oggetto di una verifica da parte degli ispettori di Ansfisa, come previsto dalla normativa sulle ispezioni periodiche, e l’8 aprile Eav aveva inviato alla stessa Agenzia la documentazione tecnica comprensiva dell’esito delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché delle prove non distruttive eseguite sui cavi, accompagnata da una relazione di idoneità dell’impianto”. Lo ha dichiarato, intervistato da Canale 21, il sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante.

7.52 Il vicepresidente Usa Jd Vance è arrivato a Roma 

Il vicepresidente degli Stati Uniti Jd Vance è appena arrivato a Roma per una visita nella capitale. L’aereo con a bordo il numero due della Casa Bianca è atterrato alle 7.44 sulla pista dell’aeroporto di Ciampino.  Oggi sarà ricevuto dalla premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi.

7.08 Trascinati da piena torrente, due dispersi nel Vicentino

Ricerche in corso dei vigili del fuoco di due dispersi sul torrente Agno, nel Vicentino. Dalle prime informazioni si tratterebbe di padre e figlio, trascinati con la loro auto dalla piena del torrente presso Valdagno. I Vigili del fuoco sono impegnati dall’ 1 di notte con squadre di ricerca e droni.

4.54 Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti

La Protezione civile di Gaza gestita da Hamas ha annunciato la morte di 10 membri della stessa famiglia in un attacco dell’esercito israeliano (Idf) avvenuto durante la notte vicino a Khan Younis, nel sud della Striscia. “I nostri team hanno trovato i corpi di 10 martiri (morti, ndr) e di molti feriti nella casa della famiglia Baraka e nelle case circostanti prese di mira dalle forze di occupazione israeliane nella zona di Bani Suhaila, a est di Khan Younis”, ha dichiarato su Telegram il portavoce della Protezione civile, Mahmoud Bassal.

4.12 Cerca di dirottare aereo in Belize, ucciso da uno dei passeggeri

Un cittadino statunitense è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco mentre cercava di dirottare un piccolo aereo passeggeri in Belize e dopo aver ferito due persone a bordo del velivolo: lo riporta il Gurdian. Quattordici passeggeri si trovavano erano sull’aereo quando l’uomo, ha preso il controllo del volo sotto la minaccia di un coltello. Due passeggeri sono rimasti feriti, tra cui uno accoltellato alla schiena. L’uomo ha ordinato al pilota di portarlo fuori dal Paese, ma è stato colpito al petto da un altro passeggero che ha aperto il fuoco con la sua pistola, ha riferito ai giornalisti locali il commissario di polizia del Belize.

3.19 Trump contro no profit per l’ambiente, basta esenzioni fiscali

L’amministrazione Trump sta lavorando a ordini esecutivi per togliere le esenzioni fiscali alle no profit in difesa dell’ambiente, ritenute un ostacolo al piano di Donald Trump di produrre più carbone e petrolio negli Stati Uniti. Lo riportano i media americani, secondo i quali l’annuncio potrebbe arrivare nella Giornata della Terra, il 22 aprile.    L’iniziativa potrebbe avere ampie ripercussioni e portare alla perdita delle esenzioni fiscali anche per le organizzazioni filantropiche e le fondazioni.

L’articolo Le notizie del giorno, padre e figlio morti travolti dalla piena dell’Agno a Vicenza. Mit: “Su funivia Faito a marzo ispezioni regolari” proviene da Blitz quotidiano.