Pasquetta asciutta su gran parte d’Italia, poi nuovo peggioramento

Domani, lunedì 21 aprile

Nord: Al mattino persisterà un po’ di variabilità ma senza fenomeni di rilievo; dal pomeriggio/sera ampie schiarite. Temperature stabili o in lieve calo, massime tra 17 e 21.
Centro: Ancora qualche rovesci tra interne toscane e Appennino in esaurimento; asciutto e parzialmente soleggiato altrove. Temperature stabili, massime tra 18 e 23.
Sud: Rovesci e locali temporali in Sardegna, peggiora anche su parte della Sicilia e bassa Calabria. Velato altrove. Temperature in pressoché stazionarie, massime tra 18 e 26.

Dopodomani, martedì 22 aprile

Nord: Nubi sparse alternate ad ampie schiarite su gran parte delle regioni. Nel pomeriggio qualche rovescio sull’Appennino Tosco-Emiliano. Temperature in generale aumento, massime tra 18 e 26.
Centro: Prevalenza di tempo stabile ovunque, dal pomeriggio qualche temporale interesserà l’Appennino, tra Umbria e Lazio. Temperature stazionarie, massime tra 18 e 24.
Sud: Ancora variabilità sul basso versante tirrenico con al più locali pioviggini; ampi spazi soleggiati altrove. Temperature stabili, massime tra 18 e 24

Fra 3 giorni, mercoledì 23 aprile

Nord: Maggiorie instabilità con associati rovesci e qualche temporale tra Nordest ed Emilia Romagna a partire dalla mattinata. Temperature in lieve flessione, massime tra 17 e 23.
Centro: Nuvolosità in aumento con fenomeni in arrivo sui versanti adriatici e solo occasionalmente su interne Tirreniche. Temperature in flessione, massime tra 15 e 21.
Sud: Nuvolosità in aumento a partire dai versanti tirrenici con locali fenomeni diurni tra Appennino, Cilento e Puglia. Temperature stazionarie, massime tra 18 e 22

© 3B Meteo

L’articolo Pasquetta asciutta su gran parte d’Italia, poi nuovo peggioramento proviene da MIOMETEO.COM.