Biogas Italy 2023: appuntamento a Roma l’8 e 9 marzo

“FarmingPossible. Tutta l’energia del biogas” è il titolo della nona edizione dell’evento organizzato dal Consorzio Italiano Biogas. Un punto di riferimento per il settore del biogas e biometano agricolo

Appuntamento mercoledì 8 e giovedì 9 marzo, nel Salone delle Fontane, nel quartiere Eur di Roma, con la nuova edizione di Biogas Italy dal titolo “FarmingPossible. Tutta l’energia del biogas”. L’evento, organizzato dal CIB, il Consorzio Italiano Biogas, e giunto alla sua settima edizione, rappresenta un punto di riferimento per il settore del biogas e biometano agricolo.

“Questa nuova edizione di Biogas Italy si apre in un momento particolare del nostro Paese, segnato da un lato dal perdurare della crisi economica ed energetica e dall’altro dalla necessità di cogliere le opportunità del Pnrr. L’agricoltura si conferma settore chiave perché grazie alla produzione di biogas e biometano può contribuire a rafforzare la sicurezza energetica e quella alimentare, incrementando in modo sostenibile la propria produttività”, dichiara Piero Gattoni, presidente del CIB. “Biogas Italy sarà, quindi, un’occasione di confronto e dialogo per far emergere proposte concrete per norme che consentano alle imprese di investire in un progetto fondamentale per il Paese”, conclude Gattoni.

Biogas Italy 2023: il programma

Nella due giorni di lavori, moderata da Filippo Solibello di Rai Radio 2, si alterneranno sul palco agricoltori e imprenditori, esponenti politici e associazioni agricole, italiane ed europee, addetti ai lavori e i più importanti nomi del mondo industriale e accademico.

Biogas Italy 2023

L’8 marzo si terranno sessioni specifiche sullo sviluppo e il ruolo dei gas rinnovabili negli scenari di decarbonizzazione, sui passi concreti da fare per raggiungere gli obiettivi del Pnrr, sul ruolo delle infrastrutture del gas nel processo di transizione energetica. Si parlerà anche del nuovo decreto biometano e dell’apertura del bando per la prima procedura competitiva pubblica per ottenere gli incentivi per la produzione di biometano. Per la chiusura dei lavori della prima giornata è stato invitato a intervenire il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Grazie alla produzione di biogas e biometano l’agricoltura può contribuire a rafforzare la sicurezza energetica e quella alimentare
– Piero Gattoni, presidente CIB

Il 9 marzo al centro del confronto ci saranno le prospettive future del biogas agricolo tra produzione di energia elettrica e lo sviluppo delle comunità energetiche nei territori, gli interventi del Pnrr e della Pac che faranno da volano a nuovi investimenti verso un modello di agricoltura 4.0, e il progetto del CIB “Farming for Future”, la road map del Consorzio che illustra le 10 azioni da compiere per la transizione agroecologica. Interverranno le aziende socie del Consorzio che porteranno la loro esperienza e le best practice del settore e i rappresentanti del mondo accademico. Sono state invitate a chiudere i lavori le associazioni agricole e il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.