Il nucleo di bassa pressione stanziato nel cuore della Turchia, alimentato dall’aria fredda che dalle latitudini settentrionali si è spinto ben oltre il Mar Nero, e ha causato condizioni instabili e invernali su gran parte del territorio. Le temperature si mantengono tutt’ora molto inferiori alla norma, anche di 12°C ed oltre su alcune zone, e la neve continua a cadere copiosa fino a quote basse. Addirittura nel weekend appena trascorso, abbondanti nevicate hanno interessato la costa, ormai già animata dai colori della primavera. Fiocchi fitti sono scesi fin sul livello del mare, imbiancando i papaveri e i narcisi sbocciati da poco.
Nelle zone di montagna, neve e gelo hanno complicato la circolazione stradale, creando non pochi disagi agli automobilisti, come è successo nella Provincia di Kayseri e in quella di Sivas, a circa 1000/1200m di altitudine.
Nel corso della settimana, tuttavia, la situazione muterà radicalmente grazie alla risalita di un promontorio di alta pressione dal Nord Africa, diretto verso l’Europa sudorientale. Già da martedì, il tempo tenderà a stabilizzarsi e le temperature aumenteranno sensibilmente, riportandosi su valori più consoni al periodo.
L’articolo Cronaca meteo. Turchia, l’inverno non dà tregua. Freddo e neve sull’Anatolia e diverse criticità – Video proviene da MIOMETEO.COM.