Domani, mercoledì 8 novembre
Nord: Tempo in gran parte soleggiato, salvo foschie e nebbie al mattino sulla Val Padana, in dissolvimento con il passare delle ore. Temperature stabili, massime tra 14 e 18.
Centro: Schiarite prevalenti, salvo residui rovesci fino al mattino sul basso Abruzzo, in esaurimento con ritorno a tempo soleggiato. Temperature stazionarie, massime tra 16 e 20.
Sud: Instabilità diffusa con piogge e temporali fino al pomeriggio, in attenuazione entro sera con schiarite da Nord. Temperature in calo, massime tra 18 e 22.
Dopodomani, giovedì 9 novembre
Nord: Piogge e rovesci in estensione dal Nordovest al Nordest, localmente forti la sera su est Liguria Lombardia e Triveneto. Neve dai 1100m. Temperature in calo, massime tra 11 e 16.
Centro: Peggiora in Toscana con piogge e rovesci anche forti la sera. Più sole altrove, ma la sera piogge su Lazio e Umbria. Temperature stabili, massime tra 16 e 20.
Sud: Nubi in aumento in Sardegna con piogge in arrivo, poco nuvoloso altrove con tendenza ad addensamenti sulla Campania. Temperature stabili, massime tra 18 e 23.
Fra 3 giorni, venerdì 10 novembre
Nord: Tende a schiarire su Nordovest e Veneto, nubi irregolari altrove con piovaschi o neve dai 1200m, in attenuazione in serata. Temperature in calo, massime tra 12 e 16.
Centro: Instabilità diffusa con piogge e rovesci anche temporaleschi; neve in calo sull’Appennino dai 1700 metri; meglio sull’alta Toscana. Temperature stabili, massime tra 16 e 19.
Sud: Piogge e temporali su regioni tirreniche e Sicilia, in estensione entro sera alle regioni adriatiche e ioniche. Temperature stabili, massime tra 18 e 22.
L’articolo Giovedì arriva una nuova perturbazione atlantica proviene da MIOMETEO.COM.