La Bbc scivola due volte sulla “cacio e pepe” romana: prima il burro poi la panna. Ortodossi sulle barricate

A volte la toppa è peggio del buco. Succede anche in casa dell’autorevole testata britannica Bbc che nella pagina online inciampa non una, ma due volte, in un piatto iconico della tradizione romana e del Lazio, la pasta cacio e pepe.

Parmigiano e burro, un colpo basso

L’editore radiotelevisivo del Regno Unito, nella sezione Good Food del sito, ha designato la cacio e pepe ideale e trendy per un pasto veloce infrasettimanale, indicando tuttavia “quattro semplici ingredienti: spaghetti, pepe, parmigiano e burro”.

cacio e pepe
La Bbc scivola due volte sulla “cacio e pepe” romana: prima il burro poi la panna. Ortodossi sulle barricate (foto Ansa-Blitzquotidiano)

Un colpo basso, quello dell’aggiunta di Parmigiano e burro, per i cultori della cucina romanesca che ha spinto Claudio Pica presidente della Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio, a precisare che “la ricetta originale e originaria della cacio e pepe esclude la presenza di parmigiano e burro. Gli ingredienti non sono quattro bensì tre: pasta, pepe e pecorino”.

Dalle sponde del Tevere immediata la richiesta di rettifica rivolta alla testata d’oltremanica rea, a detta di Pica, di proporre agli utenti sul web la ricetta come fosse quella originaria con tanto di video che illustra i vari passaggi e la composizione del piatto finale.

“La cucina romana – prosegue Pica – rientra tra le eccellenze agroalimentari del nostro Paese, tra le più imitate all’estero”. “Al fine di salvaguardare un piatto popolare e iconico – fa sapere Pica – abbiamo chiesto al sito della Bbc di fare una rettifica della ricetta”.

Istanza subito accolta nell’aggiornamento della pagina: “Il pecorino piccante si unisce all’acqua di cottura della pasta per creare una salsa cremosa che si lega alla pasta”, scrive ora l’autrice, Rachel Phipps. Il formaggio grattugiato e l’acqua di cottura della pasta, continua, “devono essere a temperatura ambiente in modo che si emulsionino formando una salsa cremosa. Se dopo un paio di tentativi non riuscite a ottenere il risultato desiderato, provate ad aggiungere un po’ di panna doppia mentre aggiungete la pasta per aiutare l’emulsione”.

Lo sconcerto per la doppia panna

E nulla più della panna doppia crea sconcerto tra le insegne della cucina romana e laziale dove si rispetta la tradizione della mantecatura delle materie prime di qualità che appunto sono pecorino romano Dop buccia nera grattugiato a mano, pepe nero macinato espresso, pasta cotta al dente.

Il segreto per la crema della pasta cacio e pepe è aggiungere nell’impasto l’amido rilasciato dalla pasta nell’acqua di cottura, fa sapere l’Aidepi, l’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane, in collaborazione con www.welovepasta.it.

Intanto, sottolinea Coldiretti, oltre un turista su due (51%) che viaggia all’estero si è imbattuto nell’ultimo anno in ricette tricolore storpiate. E la Fiepet-Confesercenti torna sull’importanza della formazione: “Sarebbe virtuoso immaginare un percorso formativo con le Istituzioni – Roma Capitale, Regione Lazio e Ministero dell’Agricoltura – gli istituti alberghieri e le maestranze al fine di salvaguardare i piatti della tradizione del nostro territorio, valorizzare la ricchezza delle materie prime utilizzate e gli chef che li realizzano” conclude Pica.

L’articolo La Bbc scivola due volte sulla “cacio e pepe” romana: prima il burro poi la panna. Ortodossi sulle barricate proviene da Blitz quotidiano.