Articolo di Teo Blašković – Martedì 5 Agosto 2025 – Tempo di lettura 2 minuti
I dati preliminari del KBGSRAS indicano che la parte meridionale della penisola di Kamchatka si è spostata verso sud-est di circa 2 metri a seguito del terremoto di magnitudo 8,8 del 29 luglio. Questo spostamento è paragonabile, per entità, a quello osservato durante il terremoto di Tōhoku di magnitudo 9,1 che ha colpito il Giappone nel 2011.
I calcoli geodinamici preliminari della Sezione Kamchatka dell’Indagine Geofisica dell’Accademia Russa delle Scienze (KBGSRAS) rivelano una significativa deformazione cosismica su tutta la penisola di Kamchatka a seguito del terremoto di magnitudo 8,8 avvenuto alle 23:24 UTC del 29 luglio 2025. Gli spostamenti orizzontali del suolo più rilevanti sono stati registrati nella parte meridionale della penisola, con movimenti verso sud-est di circa 2 metri.
Secondo il KBGSRAS, l’entità di questi spostamenti è paragonabile a quella osservata durante il terremoto di Tōhoku di magnitudo 9,1 che ha colpito il Giappone nel 2011. Le stazioni GNSS di Petropavlovsk, inclusa quella di Petropavlovsk-Kamchatsky, hanno rilevato spostamenti misurabili ma di minore entità rispetto alla parte meridionale.
Il modello di movimento è coerente con un’ipotesi preliminare di scorrimento delle faglie, che individua il massimo scorrimento cosismico sul fianco meridionale della zona di rottura. Questa distribuzione corrisponde all’intensità macrosismica osservata, risultata significativamente più elevata a Severo-Kurilsk rispetto a Petropavlovsk-Kamchatsky.

La direzione del movimento attraverso la penisola evidenzia uno spostamento prevalentemente verso sud-est dei blocchi crostali, coerente con il regime di stress tettonico regionale e la geometria della zona di subduzione.
Si prevede che ulteriori analisi, incluse quelle InSAR e GNSS postsismiche, permetteranno di affinare le caratteristiche della rottura e il campo di deformazione del suolo.
Il terremoto di magnitudo 8,8 è stato preceduto da diverse scosse premonitrici significative, tra cui una di magnitudo 7,4 e tre di magnitudo 6,6 il 20 luglio, ed è stato seguito da oltre 420 eventi sismici, di cui 9 con magnitudo superiore a 6.

Fonte: The Watchers
L’articolo LA KAMCHATKA MERIDIONALE SI È SPOSTATA DI 2 METRI DURANTE IL TERREMOTO DI MAGNITUDO 8.8 DEL 29 LUGLIO 2025 proviene da MIOMETEO.COM.