12.43 Pandemie, storico accordo all’Oms, l’Italia si astiene
L’Italia è tra gli 11 Stati membri dell’Oms (Organizzazione mondiale sanità) che si sono astenuti in occasione del voto ieri sera a Ginevra per l’approvazione in Commissione del primo Accordo pandemico, riferisce l’agenzia Afp. Prima di essere adottato stamane in sessione plenaria, lo storico accordo sulla prevenzione ed il controllo delle pandemie è stato approvato ieri in commissione all’Assemblea mondiale della sanità con 124 voti favorevoli, nessuno contrario e 11 astensioni dalle delegazioni degli Stati membri. “Tra i paesi che si sono astenuti figurano Iran, Israele, Russia, Italia, Slovacchia e Polonia”, scrive l’Afp.
12.01 Nuovo pacchetto di sanzioni di Londra contro la Russia
Il governo britannico di Keir Starmer ha annunciato un ennesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia in risposta agli ultimi raid di droni di Mosca sull’Ucraina. Lo rende noto il Foreign Office. L’iniziativa è in coordinamento con le parallele sanzioni degli alleati Ue.
11.48 Onu, autorizzati a invio circa 100 camion di aiuti a Gaza
L’Onu è stata autorizzata a inviare “circa 100” camion di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza, ha annunciato oggi a Ginevra il portavoce dell’Ufficio per gli affari umanitari delle Nazioni Unite, Jens Laerke. Il portavoce ha spiegato inoltre durante una conferenza stampa che oggi l’Organizzazione è stata autorizzata a recuperare i primi cinque camion entrati a Gaza ieri, dopo settimane di blocco totale da parte di Israele.
11.27 Zelensky: “Putin vuole prendere tempo per continuare la guerra”
“È ovvio che la Russia sta cercando di prendere tempo per continuare la guerra e l’occupazione. Stiamo lavorando con i nostri partner per fare pressione sui russi affinché si comportino diversamente. Le sanzioni sono importanti e sono grato a chiunque le renda più tangibili per i responsabili della guerra”: lo scrive su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky all’indomani della telefonata tra i presidenti Vladimir Putin e Donald Trump.
10.44 Linee telefoniche in tilt in varie zone della Spagna
Un guasto delle linee telefoniche fisse e dei numeri di emergenza del 112 ha colpito alcune zone in Spagna, in particolare nella Comunità valenziana, sul versante sudest, e nella regione settentrionale del Paese Basco. Secondo fonti della compagnia Telefonica, citate da radio Cadena Ser, i problemi sono provocati da “lavori di aggiornamento della rete che hanno interessato servizi puntuali in alcune aziende” e l’operatore assicura che sta “lavorando per risolverli”. Nelle due regioni menzionate, i guasti hanno impedito le chiamate al numero di emergenza 112, e gli assessorati all’Interno del Paese Basco e della Comunità valenziana hanno attivato numeri alternativi per le emergenze. Secondo la web Downdetector, che riporta problemi nei servizi alle imprese, i guasti sono cominciati poco dopo le 2 del mattino e hanno riguardato soprattutto il servizio di internet fisso, per un 72%, mentre il 18% dei report ricevuti segnala l’assenza di segnale e un 10% un ‘blackout’ totale. I guasti hanno suscitato preoccupazione, dopo il blackout elettrico che il 28 aprile scorso ha oscurato la penisola iberica.
10.41 Khamenei: “Non credo che i colloqui con Usa funzioneranno”
Secondo la Guida suprema dell’Iran, Ali Khamenei, il negoziato in corso tra la Repubblica islamica e gli Stati Uniti sul nucleare “non funzionerà”. Il leader iraniano si è espresso in questi termini durante una cerimonia di commemorazione a Teheran dell’ex presidente Ebrahim Raisi, morto in un incidente aereo nel 2024. “Durante il mandato del martire Raisi c’erano negoziati indiretti ma senza risultato. Persino ora, non credo che (il negoziato) funzionerà e non sappiamo cosa succederà”, ha affermato Khamenei, come riferisce Isna.
10.15 Il ministro della Difesa tedesco: “Putin sta prendendo tempo, ora più sanzioni”
“Putin non sembra ancora seriamente interessato alla pace, almeno non a condizioni accettabili per gli altri”. Lo ha detto il ministro tedesco della Difesa Boris Pistorius arrivando al Consiglio Difesa-Esteri a Bruxelles. “Sta continuando a prendere tempo e anche se la Russia è disposta a parlare di un memorandum, per ora non si intravede un cessate il fuoco. Sono profondamente convinto che ora sia più importante che mai sostenere l’Ucraina in modo energico, oggi chiariremo quindi con quali misure concrete. L’Ue deve inasprire ulteriormente le sanzioni, non saremo disposti a tollerare l’operato della Russia senza conseguenze”.
9.30 Cina, sostegno a dialogo Russia-Ucraina su soluzione crisi
La Cina sostiene “il dialogo diretto” tra Russia e Ucraina, dopo che il presidente americano Donald Trump ha annunciato lunedì che i due Paesi avrebbero avviato con effetto immediato i colloqui di pace per effetto della telefonata di due ore avuta con il capo del Cremlino, Vladimir Putin. “La Cina sostiene tutti gli sforzi volti al raggiungimento della pace e auspica che le parti interessate proseguano il dialogo e i negoziati per una soluzione politica della crisi”, ha commentato la portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning, nel corso del briefing quotidiano.
8.46 Borrell: “L’Ue deve fermare Israele, stop ai doppi standard”
“Occupare la Striscia di Gaza è una manifesta violazione del diritto internazionale e la reazione europea, ancora una volta, è basata sul doppio standard». Lo ha detto l’ex presidente del Parlamento europeo ed ex Alto rappresentante dell’Ue Josep Borrell, intervistato da La Repubblica. E ancora: “Putin non può invadere e annettere un pezzo di Ucraina, però Israele può annettere un territorio che non gli appartiene e noi non diciamo niente, tranne poche eccezioni”.
7.12 Hamas: “Raid israeliani su Gaza, 44 morti nella notte”
La Protezione Civile di Gaza gestita da Hamas afferma che 44 palestinesi sono stati uccisi nel corso di attacchi israeliani nella Striscia la notte scorsa. “Le squadre della Protezione civile hanno trasportato (negli ospedali) almeno 44 morti, per lo più bambini e donne, oltre a decine di feriti, in seguito ai nuovi massacri commessi dall’occupazione… in diverse zone della Striscia di Gaza” dall’1:00 di notte ora locale (la mezzanotte in Italia), ha detto alla Afp il portavoce dell’organizzazione, Mahmoud Bassal.
6.55 Caldo e umidità in India, a Delhi temperatura percepita di 48,5°
New Delhi e vaste aree del centro nord dell’India sono avvolte da una cappa di caldo e umidità. Ieri la massima registrata è stata di 40,8 gradi ma i livelli di umidità, che hanno oscillato tra il 44% e il 74%, hanno portato l’indice di calore, o la temperatura percepita, ai 48,5 gradi. Lo ha reso noto l’Istituto Meteorologico Indiano, che non prevede nessuna tregua dell’umidità per i giorni successivi nella capitale.
00.52 Cremlino, ristabiliti i contatti tra Russia e Ucraina
I contatti tra Russia e Ucraina sono stati ristabiliti e sono già in corso di implementazione. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov in una conversazione con i giornalisti resa nota dalla Tass. “I contatti tra russi e ucraini sono ora in corso”, ha spiegato – I contatti, infatti, sono stati ricreati, il che è molto importante in questa fase”.
L’articolo Le notizie del giorno, linee telefoniche in tilt in varie zone della Spagna. Nuovo pacchetto di sanzioni di Londra contro la Russia proviene da Blitz quotidiano.