
CRONACA

Immagine di repertorio (Fotogramma)
Pubblicato il: 06/12/2020 07:43
Prosegue sull’Italia la fase di forte maltempo. E’ in atto l’evacuazioni di abitanti nella zona tra Gaggio e Nonantola, nel modenese, per la rottura dell’argine del fiume Panaro. Inviate sezioni operative dei vigili del fuoco da Toscana e Piemonte. E’ quanto si legge in un tweet dei vigili del fuoco.
“); }
else
{ document.write(“”); }
Un ponte è crollato nel bellunese e il camion dei vigili del fuoco è precipitato nel torrente. I tre volontari a bordo sono riusciti a mettersi in salvo accorgendosi poco prima che il terreno stava cominciando a cedere. E’ accaduto ieri sera in località Rent a Gosaldo. “Quella appena trascorsa è stata una notte particolarmente difficile per il sistema di Protezione civile regionale del Veneto a causa del maltempo nel Bellunese: il Meschio è esondato a Cordignano creando numerosi allagamenti, ed è in corso l’evacuazione dei 76 ospiti della casa di riposo del Comune di Alpago. Nell’alto Bellunese il rischio valanghe resta alto. L’Unità di Crisi regionale della Protezione Civile si è riunita con i sindaci dell’Alto Bellunese per affrontare il rischio valanghe.
“La notte è stata particolarmente complessa, tra dissesti e frane che si sono verificati in provincia di Belluno, nell’Agordino, in Alpago nel Feltrino – spiega l’Assessore regionale alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin – Ci sono stati vari allagamenti, il Meschio è esondato a Cordignano allagando vari quartieri. La situazione più delicata è nel comune di Alpago, dove stiamo procedendo all’ evacuazione con autoambulanze di 76 ospiti non autosufficienti di una casa di riposo: vengono dirottati sull’altra casa di riposo di Ponte nelle Alpi e, in misura inferiore, in quella di Pieve di Cadore”. “Viste le persistenti piogge, l’attenzione resta ai massimi livelli – prosegue Bottacin – Il monitoraggio della situazione è costante, si sta cercando di dare pronte risposte ai cittadini”. Il prossimo aggiornamento intorno alle 18.
Interruzioni sulla linea ferroviaria Brennero-Bolzano si registrano da ieri sera poco prima delle 20. In particolare sulla linea Brennero-Bolzano, il traffico ferroviario è sospeso nelle tratte Bronzolo-Brennero e Bolzano-Ponte Adige per le avverse condizioni meteo che stanno interessando il Trentino-Alto Adige e che hanno provocato frane in prossimità della sede ferroviaria. E’ in corso la riprogrammazione dell’offerta ferroviaria. L’offerta ferroviaria sulla linea Bolzano-Merano è garantita nella sola tratta Merano-Ponte Adige. I tecnici di Rfi sono comunque al lavoro da ieri sera per ripristinare al più presto la linea ferroviaria.
Da 48 ore Vigili del fuoco sono impegnati fortemente nel Centro-Nord in interventi di soccorso dovuti al maltempo che sta colpendo le regioni di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia e Toscana.
Il fiume Po è salito di oltre 2,5 metri nelle ultime 24 ore . E’ quanto emerge dal monitoraggio del livello idrometrico effettuato dalla Coldiretti a Boretto in provincia di Reggio Emilia.
Collegamenti marittimi a singhiozzo nel golfo di Napoli . Il forte vento e il mare agitato stanno causando la cancellazione di diverse corse tra i porti della terraferma di Napoli, Pozzuoli e Sorrento e le isole Capri, Ischia e Procida. Cancellate per avverse condizioni meteomarine le corse veloci degli aliscafi, così come quelle di alcuni traghetti. La facciata di un palazzo disabitato e abbandonato da tempo è crollata in via Castello a Baia, frazione del comune flegreo di Bacoli (Napoli). Il crollo sarebbe dovuto al maltempo. Al momento non risultano feriti. Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri di Bacoli.
Allerta rossa
E’ allerta rossa su alcuni settori di Veneto, Friuli Venezia Giulia e sulla Provincia Autonoma di Bolzano. Allerta arancione sui restanti bacini del Friuli Venezia Giulia, su gran parte di Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, sulla Provincia Autonoma di Trento, in Umbria, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Calabria e sull’intero territorio della Sicilia. Valutata inoltre allerta gialla su alcuni settori di Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Calabria, Puglia e sull’intero territorio di Toscana e Basilicata.
La situazione
Precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, già da ieri pomeriggio-sera su Toscana, Liguria, Lombardia, Veneto, Province Autonome di Trento e Bolzano e Friuli Venezia Giulia. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso generalmente al di sopra di 800-1000 metri, con possibile locale interessamento dei fondovalle, e quota neve in locale risalita sui settori del Triveneto fino a oltre 1500 metri. I rovesci di forte intensità possono essere accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Venti da forti a burrasca, con raffiche fino a burrasca forte, dai quadranti settentrionali su Liguria centro-occidentale, dai quadranti meridionali su Liguria di Levante, Toscana, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con forti mareggiate sulle coste esposte. Precipitazioni da sparse a diffuse, già da ieri, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria, in estensione a Campania, Abruzzo e Molise, e dalla tarda mattinata di oggi a Basilicata e Puglia. Venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con raffiche fino a burrasca forte, persisteranno su Calabria, Basilicata e Puglia. Forti mareggiate lungo le coste esposte.
“); }
else
{ document.write(“”); }