Come preannunciato, il maltempo ha raggiunto il Trentino-Alto Adige con rovesci e temporali localmente anche di forte intensità, accompagnati da grandinate e colpi di vento. La causa è da attribuire a un fronte freddo in discesa dal Nord Europa, che nei prossimi giorni lascerà in eredità una circolazione depressionaria tra la Francia e l’Italia. Ne conseguiranno, per buona parte della settimana, condizioni di marcata instabilità sul Nord Italia, Trentino-Alto Adige compreso.
Nel dettaglio, ci attende un martedì ancora piuttosto dinamico, con nuove piogge e rovesci, inizialmente più probabili sui settori centro-orientali della regione, con interessamento più diretto del solo Trentino.
Mercoledì si presenterà ancora grigio e uggioso, con ulteriori rovesci sparsi e il rischio di acquazzoni o temporali, più probabili tra tardo pomeriggio e sera. Giovedì sarà un’altra giornata instabile: un nuovo impulso perturbato porterà precipitazioni diffuse, che tenderanno ad attenuarsi o esaurirsi solo tra il tardo pomeriggio e la sera.
Il tempo andrà lentamente migliorando nel fine settimana: dopo un venerdì ancora con molte nubi e residue precipitazioni, tra sabato e domenica le schiarite si faranno via via più ampie. Tuttavia, non è da escludere la formazione di locali rovesci o brevi temporali pomeridiani, specie a ridosso dei rilievi.
L’afflusso di aria più fredda ha già determinato un calo termico sensibile, che proseguirà tra martedì e mercoledì, con temperature massime che difficilmente supereranno i 14-17°C. Un lieve rialzo termico è atteso nel fine settimana, ma con valori che difficilmente andranno oltre i 17-20°C.
L’articolo Maltempo sul Trentino-Alto Adige: settimana instabile tra piogge, temporali e clima fresco proviene da MIOMETEO.COM.