Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso i dati relativi all’esame di Maturità del 2025. Anche quest’anno quasi tutti gli studenti che hanno affrontato l’esame sono stati promossi: ammessi il 96,5% degli studenti, di questi si è diplomato il 99,7%. Un diplomato su dieci, circa il 9,9%, ha preso i voti massimi all’esame. Il 7,1%, infatti, ha ottenuto 100/100 e il 2,8% la lode, segnando un piccolo ma significativo miglioramento rispetto all’anno scorso, quando le lodi erano il 2,6%. Nel complesso le lodi sono state 13.857, oltre mille in più rispetto al 2024. Ma se in tutto il Paese si contano quasi 14mila lodi, oltre la metà dei diplomati ha concluso il proprio percorso di studi con una valutazione compresa tra il 61 e l’80.
Voti più alti al Sud
A conferma del boom dello scorso anno, anche nel 2025 in Calabria, Puglia, Sicilia e Campania si registra il maggior numero di voti alti e di lodi. Con 2.898 100 e lode, la Campania ha un risultato complessivo che è il quadruplo della Lombardia, dove le lodi sono soltanto 782. Eppure, la regione dove gli studenti sono andati meglio in percentuale è la Calabria: 6,1% di lodi. Nella regione si registra anche un 12% di 100/100. La Calabria è seguita dalla Puglia (5,5% di lodi e 9,9% di 100/100), dalla Sicilia (4,7% e 10,3%) e dalla Campania (4% e 9,5%).
Sopra il 10% tra 100 e lodi ci sono anche gli studenti dell’Umbria, della Basilicata, del Molise, dell’Abruzzo, delle Marche e della Sardegna. Al contrario, Lombardia e Veneto, che risultano tra le regioni con gli studenti complessivamente più preparati nelle rilevazioni Invalsi, si trovano al di sotto sia delle regioni del centro sud che della media nazionale. La Lombardia, inoltre, è perfino penultima con 1,1% di lodi e il 4% di 100/100.

Nell’osservare i dati dei singoli percorsi di studio, la percentuale più alta di 100 e lode si registra nei licei, il 4,3%, che cresce rispetto allo scorso anno, quando il valore era del 3,9%. A seguire troviamo gli istituti tecnici, con 1,5%, e quelli professionali, con 0,6%. Se si analizzano invece gli indirizzi, i voti più alti sono quelli del liceo classico e del liceo internazionale, che quest’anno supera lo scientifico. Al classico si registra l’8,4% di lodi e il 13,6% di 100/100. Dunque, più di uno studente su cinque in questo percorso raggiunge il massimo dei voti. Al contrario, il percorso scolastico dove è più elevata la percentuale degli studenti che hanno ottenuto 60 è ancora una volta il liceo scientifico indirizzo sportivo: quasi uno su dieci, l’8,3%, è stato promosso con il minimo.
L’articolo Maturità 2025: aumentano i voti alti, boom di 100 e lode al Sud. I dati del ministero dell’Istruzione proviene da Blitz quotidiano.