Un lobo del vortice polare si è portato sulla Scandinavia e ha già fatto sprofondare in pieno inverno il Nord Europa, con temperature diffusamente sotto zero su Scandinavia e comparto baltico. Il freddo si sta spingendo più a sud e ha determinato un calo delle temperature fin sull’Europa centrale, con valori poco sopra zero su stati come Germania, Danimarca e Polonia, dove la discesa di un fronte freddo sta distribuendo piogge e rovesci sparsi. Le temperature stanno calando anche sulle Isole britanniche, specie sulla Scozia, dove si avverte l’influenza del vortice scandinavo.
Si tratta per ora solo di un assaggio, poiché nei prossimi giorni e già a partire dall’imminente weekend l’inverno farà sempre più sul serio. L’anticiclone rimarrà sbilanciato verso nord fino quasi verso l’Islanda e sul suo bordo destro continueranno a scendere impulsi freddi pilotati dal vortice russo-scandinavo verso latitudini meridionali, fino ai Balcani. Sabato un ulteriore calo termico interesserà il Centro Europa, ma anche la Francia e la Penisola Balcanica, mentre da nord continueranno a susseguirsi impulsi instabili. Sarà l’occasione nevicate fino in pianura in Germania sulla Baviera, su tratti della Svizzera (Berna) e dell’Austria (Innsbruck), Polonia e tratti della Repubblica Ceca.
Sulla Penisola Balcanica lo scontro tra l’aria fredda in discesa da nord e quella più mite preesistente favorirà l’approfondimento di un vortice responsabile di forte maltempo con nevicate in abbassamento fino a quote collinari sugli stati della ex Jugoslavia, anche abbondanti.
La settimana si chiuderà con un ulteriore apporto di aria artica sugli centro-orientali europei e temperature che scenderanno ampiamente sotto zero fino in pianura su parte di Polonia, Bielorussia, Ucraina e paesi baltici, con picchi anche di -6/-8°C e occasioni per nuove deboli nevicate fino a quote pianeggianti. Nel frattempo il vortice balcanico si porterà verso i confini russi, generando altre nevicate sulle pianure dell’Ucraina centrale, a tratti copiose.
Anche durante la prossima settimana le condizioni si manterranno del tutto invernali sull’Europa centro-settentrionale. Il lobo del vortice polare sulla Scandinavia tenderà a disgregarsi e ad estendere la propria azione fin al Centro Europa, mantenendo in vita una circolazione ciclonica fredda ad ampio raggio caratterizzata da clima invernale, temperature sotto la media con gelate e neve a tratti fino in pianura non esclusa sugli Stai centrali. Tale situazione potrebbe perdurare almeno fino ai primi di dicembre.
L’articolo Meteo. L’inverno alla conquista dell’Europa, freddo e neve fino almeno fino a inizio dicembre. Gli stati interessati proviene da MIOMETEO.COM.