NOWCASTING SOLARE: 5 APRILE 2025

NOWCASTING SOLARE: 5 APRILE 2025

Articolo a cura di Enzo Ragusa – Sabato 5 Aprile 2025 – Tempo di lettura 17 minuti
Divulgatore scientifico – Amministratore di Attività Solare

Dati ultimi compilati alle ore 22:30 (CEST*) – Central European Summer Time in vigore in Italia, corrispondente a UTC +2.

Dati osservativi ultime 24h: Attività solare che nella giornata del 5 Aprile è rimasta a livelli bassi con alcuni flare di Classe C. (Approfondimento dell’attività solare odierna, quando possibile l’osservazione solare, nel paragrafo sotto).

L’ente ufficiale per la raccolta delle macchie solari, il SILSO/SIDC, conta 175 macchie, in calo rispetto al conteggio di ieri (181 SSN).
Il flusso solare (2,8 GHz) alle ore 17:00 contava 179.5 SFU, in calo rispetto al conteggio di ieri (179.7 SFU).

Previsioni per le prossime 72 ore: L’attività solare è destinata a restare medio/bassa nei prossimi 3 giorni (6-8 aprile).

L’immagine del disco solare inviata dalla Sonda SDO/HMI Intensitygram – Colored

*************************************************************************************************************************************************************************************************

Approfondimento dell’attività solare di Maurizio Marsigli – Laurea in Geologia, divulgatore scientifico, esperto delle dinamiche solari e osservazioni dirette sul Sole.
Collaboratore di Attività Solare

REPORT OSSERVATIVO 05 APRILE 2025 ORE 11,00 – 12,20 (CEST*) – LUNT 50 DOUBLE STACK – ORIENTAMENTO STANDARD DEL SOLE CON EST A SINISTRA (SEEING DA III A IV – CIELO SERENO)

*Central European Summer Time in vigore in Italia, corrispondente a UTC+2.
**Scala di Antoniadi https://www.stelledegliiblei.it/atmosfera_2.html

Commenti delle ore 21,00 (CET*)

Se da un lato le condizioni di visibilità buone servono a raccogliere maggiori dettagli, per contro una giornata come oggi, con seeing più IV che III e un’eccellente trasparenza unita ad assenza di vento, mi ha alquanto complicato il compito. Ho visto cose che voi umani… insomma, evitando citazioni scontate non mi è scappato niente, nel senso che poi a sbrogliare la matassa di tutti quei “puntini” e “righe appena tracciate” in Fotosfera, diventa impresa ardua. Meno complicato, invece, tracciare un quadro generale: siamo nella fase calante del Ciclo 25 e tutto va bene! Un Ciclo che, se posso esprimere un parere personale è apparso, come già dicevo nei giorni scorsi, non così basso come ci si sarebbe aspettato, ma se pur ci sono stati molti Flare, un SSN decisamente superiore al Ciclo 24 e un Solar Flux, addirittura vicino a quello del 23, non si sono visti eventi straordinari. SolarHam insiste anche oggi entusiasmandosi alla vista della parte alta di un Flare partito dietro al disco, ma la routine salvo un paio di casi al Solar Max, è che le Aree H-alpha entrano, acquisiscono una certa complessità magnetica, spesso la mantengono, ma quando sono in direzione Terra non producono più nulla. Le Aurore (più che altro SAR e STEVE) viste in Italia sono state frutto di una serie di fenomeni concatenati fra loro e non di singoli eventi di grande potenza. Va poi detto che nel Ciclo 25 abbiamo assistito all’alternanza di entrambi gli emisferi e non al prevalere soltanto di uno come nel 24, ma non c’è stato aumento di potenza, tant’è che tra i tanti Flare di Classe X nessuno ha superato in valore assoluto quelli del precedente Ciclo, e tanto meno del 23. Si può discutere su un Sole disturbato oppure con meno potenza interna. Vero è che anche le ultime Tempeste Geomagnetiche sono state frutto dell’azione dei Fori Coronali, il che non può far parlare certamente di un Sole in forma smagliante. L’alternativa è che qualcosa lo blocchi. Come influirà tutto questo sul clima terrestre resta un dilemma. Di sicuro ultimamente questa incertezza ha lasciato ampio spazio di manovra a eventi legati alla Terra come le eruzioni vulcaniche (pensiamo al Tonga) e la circolazione delle correnti marine con Niño e Niña che non si sa bene cosa stiano facendo. Ora abbandoniamo le considerazione generali e torniamo alla meteorologia spaziale più immediata con oggi Attività Solare ancora bassa e Attività Geomagnetica più “frizzante” tra G2 e G1, ora tornata a Kp4-. Sono previsti ancora un paio di giorni di Attività Geomagnetica migliorata e resta spazio per un ritorno a Moderata dell’Attività Solare, almeno nelle speranze riposte nella 4048 e nella CME a Est seguita al Flare dietro all’Arto, sempre che non sia stata opera di un Filamento eruttato. A corollario dei precedenti discorsi, restano due evidenze: le Macchie sono tutte a Ovest (anche se dal lato Est ho visto una nuova Area con Macchie nell’emisfero Sud e una in quello Nord, che non hanno ancora una classificazione) e le Facole sono sempre meno luminose. Non inganni l’elevato numero di Aree maculate, si tratta di Macchie effimere, che si esauriscono come si sono formate, nel giro di un nulla. Questi i dati più salienti in numeri: Il solar Flux alle 17,00 UTC di oggi rimaneva a 179,5 sfu; SSN 163 con copertura Macchie 110 MH per NOAA e SSN181 per SILSO-SIDC alle 00,35; in questo istante SILSO-SIDC dichiara SSN 175.

***MH = milionesimi di superficie del disco solare

Aree H-alpha con Classe Magnetica – tra parentesi quella alle 24,00 UTC del giorno precedente quando variata – e posizione all’orario di osservazione; Macchie rilevate dal Lunt e descrizione; variazioni dei numeri ufficiali e superficie delle Macchie rispetto alle 24,00 UTC del giorno precedente:

– NORD (da Est)

Area 4046: alfa; N06 W28; degradata ad alfa già ieri sera, rimasta la Macchia grande in Penombra con linee radiali di Flusso Magnetico; numero di Macchie 1 stazionario; superficie delle Macchie 230MH in aumento.

Area 4050: beta; N28 W30; un Punto; numero di Macchie 3 stazionario; superficie delle Macchie 10MH stazionaria.

Area 4044: beta; N22 W62; due Macchie accoppiate a Est e una terza a Ovest; numero di Macchie 4 in diminuzione; superficie delle Macchie 130MH in diminuzione.

Area 4043: beta; N18 W88; nessuna Macchia all’oculare del Lunt, uscita in serata; numero di Macchie 2 stazionaria; superficie delle Macchie 50MH stazionaria.

– SUD (da Est)

Area 4048: beta-gamma; S16 W07; vasta Area a distribuzione orizzontale rimasta a forma di “pannocchia”, a Est una Penombra con accenno di linee radiali di Flusso Magnetico con dentro un paio di Macchie alquanto irregolari e una doppia sotto, quindi due piccole Macchie verso Ovest, poi i “grani della pannocchia” in doppia fila verso Ovest dove ho contato nove tra Punti e piccole Macchie, alla fine due Macchie irregolari un po’ più grandi, il tutto in Penombre e granulosità confuse; numero di Macchie 28 in diminuzione; superficie delle Macchie 500MH in diminuzione.

Area 4053: beta; S09 W24; un Punto; numero di Macchie 2 stazionario; superficie delle Macchie 10MH stazionaria.

Area 4049: beta; S28 W32; due Macchie accoppiate a contatto a Est, piccola Macchia verso Ovest più in alto e altra piccola Macchia ancora più a Ovest, ma quasi alla latitudine della prima; numero di Macchie 6 in diminuzione; superficie delle Macchie 80MH in aumento.

Area 4045: alfa; S13 W37; Area tuttora classificata, ma riassorbita anche sulle immagini HR di SDO

Area 4052: beta; S21 W40; un Punto; numero di Macchie 4 stazionario; superficie delle Macchie 10MH stazionaria.

Area 4051: beta; S08 W62; un Punto; numero di Macchie 3 stazionario; superficie delle Macchie 10MH stazionario (Area riassorbita in serata).

Nessuna Plage se non si considerano le due Aree a Nord Est e le due a Sud-Ovest dove ho visto una piccola Macchia nella prima e addirittura tre nella seconda. Sicuramente più evidenti delle 4051, 4052, 4053, per non parlare delle “inesistenti” 4043 e 4045. Fuori dal disco in serata la 4043 a Nord. Atteso il ritorno della 4031 a Nord e delle 4026, 4028 a Sud.

Deboli e frammentati iFilamenti nonostante l’ottima visibilità del cielo. Sul Lembo Nord-Est uno usciva dal disco, quindi sempre nello stesso quadrante ce n’era uno alla stessa latitudine più verso il Meridiano, un paio a Ovest della Macchia non classificata e uno corto parallelo all’Arto appena sopra l’Equatore. Niente di rilevante a Nord-Ovest, poi a Sud-Est un Filamento diviso in due seguiva a poca distanza il Lembo con uno più a Sud proteso verso la 4048. Un Filamento orizzontale frammentato in tre parti era quasi completamente oltre il Meridiano e altri tre appena obliqui si trovavano fra le 4049, 4052, 4045 con un ultimo più spostato verso il Lembo Ovest.

Venendo alle Protuberanze, in discesa dal Polo Nord come di consueto sulla circonferenza a Est, s’incontrava una Siepe formata dal Filamento sopra menzionato e più sotto una seconda che si diradava in vista del punto Est. A Sud-Est un Tornado molto carino anche se non enorme, precedeva di poco due piccoli Cumuli. Scavalcato il Meridiano, a Sud-Ovest un Dente isolato anticipava un Getto vicino a un altro Dente e a un piccolo Cumulo. Terminava la carrellata una bassa Siepe a Nord-Ovest, che alla fine s’interrompeva dando origine a un Cumulo altrettanto ridotto.

Dati ricavati da: NASA (NOAA), SILSO-SIDC, SolarHam, Spaceweather, Oulu Cosmic Ray Station, Solen, spaceweather.gc.ca, Australia Space Weather Services (SWS), www.ilmeteo.it e dalle App; Spaceweatherlive, Sun Today, The Sun Now, Spaceweather Reporter, Astroweather.

*****************************************************************************************************************************************************

TOP EVENTI CICLO 24

Record macchie solari giornaliero – Ente SILSO/SIDC Ciclo 24: SSN

Record macchie solari mensile – Ente SILSO/SIDC Ciclo 24: SSN 116 (Aprile 2014)

Record numero di Regioni Attive giornaliere del Ciclo 24:

SOLAR MAX MENSILE CICLO 24: SSN 116 (Aprile 2014)

Record Solar Flux giornaliero ciclo 24:

Record Solar Flux mensile – Ente NOAA Ciclo 24: 170,3 (Febbraio 2014)

Top Solar Flares of Solar Cycle 24X9.3 – 6 Settembre 2017 (Regione Attiva 2673) ore 12:02 UTC

Top Solar Flares of Solar Cycle 24: X8.2 – 10 Settembre 2017 (Regione Attiva 2673) ore 16:06 UTC

*****************************************************************************************************************************************************

TOP EVENTI CICLO 25

Record macchie solari giornaliero – Ente SILSO/SIDC Ciclo 25: SSN 299 (08.08.2024)

Record macchie solari mensile – Ente SILSO/SIDC Ciclo 25: SSN 215.5 (Agosto 2024)

Record numero di Regioni Attive giornaliere del Ciclo 25 = 16: nella giornata del 21.04.2024

SOLAR MAX MENSILE CICLO 25 – AGOSTO 2024 – SF 246.1 – AGOSTO 2024 SSN 215.5

Record Solar Flux giornaliero – Ente NOAA: 336.0 ore 20:00 – (08.08.2024)

Record Solar Flux mensile – Ente NOAA: Ciclo 25: 246.1 (Agosto 2024)

Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X9.0 – Regione 3842 – ore 12:18 UTC (03.10.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25X8.7 – Regione 3664 – ore 16:51 UTC (14.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X7.1 – Regione 3842 – ore 22:20 UTC (01.10.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25X6.3 – Regione 3590 – ore 22:34 UTC (22.02.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25X5.8 – Regione 3664 – ore 01:23 UTC (11.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25X5.0 – Regione 3536 – ore 21:55 UTC (31.12.2023)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X4.5 – Regione 3825 – ore 15:25 UTC (14.09.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25X4.4 – Regione 3663 – ore 06:35 UTC (06.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25X3.8 – Regione 3664 – ore 06:54 UTC (10.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25X3.8 – Regione 3664 – ore 08:35 UTC (15.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25X2.9 – Regione —– – ore 14:38 UTC (15.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25X2.8 – Regione 3514 – ore 17:02 UTC (14.12.2023)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X2.3 – Regione 3883 – ore 13:40 UTC (06.11.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25X2.2 – Regione 3229 – ore 20:16 UTC (17.2.2023)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25X2.2 – Regione 2992 – ore 03:57 UTC (20.4.2022)

50 Migliori brillamenti solari | Attività solare | SpaceWeatherLive.com

***********************************************************************************************************************************************************

GIORNI SPOTLESS CICLO 24/25

Il 2025 ha un conteggio parziale di 0 giorni su 95 (0%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 0 (0%) – Febbraio: 0 (0%) – Marzo: 0 (0%) – Aprile: 0 (0%)

Ciclo di transizione 24/25 914 giorni spotless (ufficiosi)

Conteggio SILSO/SIDC mese di Febbraio 2025

SIDC – Solar Influences Data Analysis Center – Homepage

***************************************************************************************************************************

Il 2024 ha un conteggio parziale di 0 giorni su 366 (0%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 0 (0%) – Febbraio: 0 (0%) – Marzo: 0 (0%) – Aprile: 0 (0%) – Maggio: 0 (0%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 0 (0%) – Agosto: 0 (0%) – Settembre: 0 (0%) – Ottobre: 0 (0%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 0 (0%)

***************************************************************************************************************************

Il 2023 ha chiuso con 0 giorni su 365 (0%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 0 (0%) – Febbraio: 0 (0%) – Marzo: 0 (0%) – Aprile: 0 (0%) – Maggio: 0 (0%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 0 (0%) – Agosto: 0 (0%) – Settembre: 0 (0%) – Ottobre: 0 (0%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 0 (0%)

****************************************************************************************************************************

Il 2022 ha chiuso con 1 giorno su 365 (0%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 0 (0%) – Febbraio: 0 (0%) – Marzo: 0 (0%) – Aprile: 0 (0%) – Maggio: 0 (0%) – Giugno: 1 (0%) – Luglio: 0 (0%) – Agosto: 0 (0%) – Settembre: 0 (0%) – Ottobre: 0 (0%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 0 (0%)

*****************************************************************************************************************************

Il 2021 ha chiuso con 53 giorni su 365 (14%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 14 (45%) – Febbraio: 14 (50%) – Marzo: 1 (3%) – Aprile: 7 (23%) – Maggio: 5 (16%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 2 (6%) – Agosto: 3 (10%) – Settembre: 3 (10%) – Ottobre: 1 (3%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 3 (10%)

Il 2021 ha un conteggio ufficiale di — giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

***************************************************************************************************************************

Il 2020 ha chiuso con 201 giorni su 366 (55%) spotless days (dati ufficiali) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 31 (100%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 14 (45%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)

Il 2020 ha un conteggio ufficiale di 192 giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 13 (42%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 29 (94%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 13 (43%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)

***************************************************************************************************************************

Il 2019 ha chiuso con 285 giorni (78%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 18 (58%) – Febbraio: 27 (96%) – Marzo: 15 (48%) – Aprile: 12 (40%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 27 (90%) – Luglio: 29 (94%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 29 (97%) – Dicembre: 28 (90%)

Il 2019 ha chiuso con 273 (75%giorni spotless (dati ufficiali).

Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 26 (93%) – Marzo: 14 (45%) – Aprile: 10 (33%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 25 (83%) – Luglio: 27 (87%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 27 (90%) – Dicembre: 28 (90%)

***************************************************************************************************************************

Il 2018 ha chiuso con 231 (63%giorni spotless (dati ufficiosi).

Gennaio: 20 (65%) – Febbraio: 13 (46%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 15 (50%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 10 (33%) – Luglio: 31 (100%) – Agosto: 15 (48%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 22 (71%) – Novembre: 19 (63%) –Dicembre: 25 (81%)

Il 2018 ha chiuso con 208 (57%giorni spotless days (dati ufficiali).

Gennaio: 15 (63%) – Febbraio: 12 (42%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 13 (43%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 9 (30%) – Luglio: (87%) 27 – Agosto: 14 (45%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 20 (65%) – Novembre: 16 (53%) –Dicembre: 24 (77%)

***************************************************************************************************************************

Il 2017 ha chiuso con 110 giorni spotless (dati ufficiosi).

Gennaio: 10 – Febbraio: 1 – Marzo: 16 – Aprile: 5 – Maggio: 8 – Giugno: 4 – Luglio: 16 – Ottobre: 13 – Novembre: 19 – Dicembre: 18

Il 2017 ha chiuso con 96 giorni spotless (dati ufficiali) 

Gennaio: 8 – Febbraio: 0 – Marzo: 16 – Aprile: 4 – Maggio: 7 – Giugno: 4 –Luglio: 11 – Ottobre: 11 – Novembre: 19 – Dicembre: 16

***************************************************************************************************************************

Il 2016 ha chiuso con 35 giorni spotless (dati ufficiosi)

Giugno: 12 – Luglio: 7 – Agosto: 1 – Settembre: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 5 –Dicembre: 8

Il 2016 ha chiuso con 27 giorni spotless (dati ufficiali)

Giugno: 9 – Luglio: 5 – Agosto: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 4 – Dicembre: 7

***************************************************************************************************************************

Il 2015 ha chiuso con 0 giorni spotless (dati ufficiali).

***************************************************************************************************************************

Il 2014 ha chiuso con 1 giorno spotless (dati ufficiali).

Luglio: 1

***************************************************************************************************************************

Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 5 Aprile 2025: 916 (ufficiosi) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 35 (10%) – 2017 = 110 (30%) – 2018 = 231 (63%) – 2019 = 285 (78%) – 2020 = 201 (55%) – 2021 = 53 (14%) – 2022 = 1 (0%) – 2023 = 0 (0%) 2024 = 0 (0%)

Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 dicembre 2020: 797 (ufficiali) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 27 (7%) – 2017 = 96 (26%) – 2018 = 208 (57%) – 2019 = 273 (75%) – 2020 = 192 (52%) – 2021 =

Totale giorni spotless (SILSO/SIDC) ciclo solare 23/24: 816 gg (ufficiali) così distribuiti/anno – 2004 = 2 (<1%) – 2005 = 13 (4%) – 2006 = 65 (18%) – 2007 = 163 (45%) – 2008 = 265 (72%) – 2009 = 262 (72%) – 2010 = 44 (72%) – 2011 = 2 (<1%)


Nel grafico i due cicli solari 23 e 24 del vecchio metodo di conteggio (colore rosso) e del nuovo metodo di conteggio (colore blu).

La seguente tabella è suddivisa in cicli (non ufficiali) che iniziano e terminano con il massimo solare, questo per dare una migliore sensazione del numero di giorni senza macchie associati a ciascun minimo:

Details of cycles 1 to 25[edit]

Solar Cycle Start (Minimum) Smoothed minimum ISN (start of cycle) Maximum Smoothed maximum ISN Average spots per day Time of Rise
(Y-M)
Duration
(Y-M)
Spotless days[10][11]
Solar cycle 1 1755-02 14.0 1761-06 144 (70) 6-4 11-4
Solar cycle 2 1766-06 18.6 1769-09 193 (99) 3-3 9-0
Solar cycle 3 1775-06 12.0 1778-05 264 (111) 2-11 9-3
Solar cycle 4 1784-09 15.9 1788-02 235 (103) 3-5 13-7
Solar cycle 5 1798-04 5.3 1805-02 82 (38) 6-10 12-3
Solar cycle 6 1810-07 0.0 1816-05 81 (31) 5-10 12-10
Solar cycle 7 1823-05 0.1 1829-11 119 (63) 6-6 10-6
Solar cycle 8 1833-11 12.2 1837-03 245 (112) 3-4 9-8
Solar cycle 9 1843-07 17.6 1848-02 220 (99) 4-7 12-5
Solar cycle 10 1855-12 6.0 1860-02 186 92 4-2 11-3 561
Solar cycle 11 1867-03 9.9 1870-08 234 89 3-5 11-9 942
Solar cycle 12 1878-12 3.7 1883-12 124 57 5-0 11-3 872
Solar cycle 13 1890-03 8.3 1894-01 147 65 3-10 11-10 782
Solar cycle 14 1902-01 4.5 1906-02 107 54 4-1 11-6 1007
Solar cycle 15 1913-07 2.5 1917-08 176 73 4-1 10-1 640
Solar cycle 16 1923-08 9.3 1928-04 130 68 4-8 10-1 514
Solar cycle 17 1933-09 5.8 1937-04 199 96 3-7 10-5 384
Solar cycle 18 1944-02 12.9 1947-05 219 109 3-3 10-2 382
Solar cycle 19 1954-04 5.1 1958-03 285 129 3-11 10-6 337
Solar cycle 20 1964-10 14.3 1968-11 157 86 4-1 11-5 285
Solar cycle 21 1976-03 17.8 1979-12 233 111 3-9 10-6 283
Solar cycle 22 1986-09 13.5 1989-11 213 106 3-2 9-11 257
Solar cycle 23 1996-08 11.2 2001-11 180 82 5-3 12-4 619
Solar cycle 24 2008-12 2.2 2014-04 116 49 5-4 11-0 914
Solar cycle 25 2019-12 1.8 Progressive: 86 (Jul 2022)(Same point last cycle: 84) 270 (Feb 1 2023)(Same point last cycle: 336)
Average 9.0 178.7 4.4 11.04

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_cycles

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio SILSO/SIDC 

52 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record giorni ufficiosi)

35 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020

34 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2018

32 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2009

31 giorni consecutivi – periodo maggio 2020

29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019

31 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2008

28 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2007

27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019

27 giorni consecutivi – periodo dicembre/gennaio 2008-09

25 giorni consecutivi – periodo maggio/giugno 2019

25 giorni consecutivi – periodo marzo/aprile 2009

25 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2008

24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

23 giorni consecutivi – periodo settembre 2020

22 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2008

L’andamento dell’attività solare negli ultimi 14 anni e forecast (linee tratteggiate di colore rosso). Grafico del centro di raccolta dati SILSO/SIDC

Conteggio Macchie Solari – Metodo NOAA

Spotless Days
Current Stretch: 0 days
2025 total: 0 days (0%)

Giorni spotless ufficiali NOAA – ciclo di transizione 24/25: 912 (NUOVO RECORD ERA SPAZIALE)

2024 total: 0 days (0%)
2023 total: 0 days (0%)
2022 total: 1 day (<1%)
2021 total: 64 days (18%)
2020 total: 208 days (57%)
2019 total: 281 days (77%)
2018 total: 221 days (61%)
2017 total: 104 days (28%)
2016 total: 32 days (9%)
2015 total: 0 days (0%)
2014 total: 1 day (<1%)

Fonte: https://www.spaceweather.com/

21 Marzo 2020 – 700 giorni (ufficiali) spotless – ciclo di transizione 24/25

************************************************************************************************************

Ciclo di transizione 23/24: Giorni spotless ufficiali 824

2013 total: 0 days (0%)
2012 total: 0 days (0%)
2011 total: 2 days (<1%)
2010 total: 51 days (14%)
2009 total: 260 days (71%)
2008 total: 268 days (73%)
2007 total: 152 days (42%)
2006 total: 70 days (19%)
2005 total: 17 days (5%)
2004 total: 4 days (1%)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D9bL0rQWkAAWEuC-800x797.jpg
Situazione giorni consecutivi spotless NOAA al 20 giugno 2019

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio NOAA 

40 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record)

36 giorni consecutivi periodo maggio/giugno 2019

34 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020

33 giorni consecutivi – periodo agosto/settembre 2020

33 giorni consecutivi periodo febbraio/marzo 2019

32 giorni consecutivi periodo 2009

31 giorni consecutivi periodo 2008

30 giorni consecutivi – periodo maggio 2020

29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019

27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019

24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D-TPSn1XkAAdFZo-800x800.jpg

Le giornate spotless dal mese di luglio 2018 al mese di giugno 2019 – primo anno di minimo solare ciclo di transizione 24/25

Conteggio del flusso solare SFU–NOAA  

Il flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20:00 del 5 Aprile: 179.5 – (179.7)
Daily flux values (spaceweather.gc.ca)

Alle ore 20.00 UTC del 21.10.2019 il SFU con un valore di 64.0 ha eguagliato e superato il record di 64.2 che risaliva al ciclo di transizione 23/24 avvenuto alle ore 17:00 del 16.07.2008. Ora il nuovo record di tutti i cicli, da quando si rileva questo parametro solare, con oggi entra nella storia moderna dell’astrofisica mondiale.

Conteggio delle macchie solari –SILSO/SIDC

Il conteggio (SILSO/SIDC) delle macchie solari giornaliero del 5 Aprile: 175 – (181)

Conteggio delle macchie solari dell’ultimo mese (SILSO/SIDC)

La media mensile dell’indice Ap nella giornata di ieri è stata di 18.8 – (11.5)

Nel grafico, l’andamento del SC 25 da Gennaio 2024 al periodo attuale. La linea di colore nero fa riferimento al flusso solare, quella di colore rosso al conteggio delle macchie solari, mentre quella di colore blu all’Indice AP. Fonte : (solen.info)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png

Il grafico della Total Solar Irradiance (TSI)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Historical_TSI_Reconstruction-800x311.png

Grafico ricostruito della Total Solar Irradiance (TSI)

Fonte: NOWCASTING SOLARE: 5 APRILE 2025 (Autore: Enzo Ragusa)

L’articolo NOWCASTING SOLARE: 5 APRILE 2025 proviene da MIOMETEO.COM.