
Articolo di Alessio D. G. – Venerdì 18 Aprile 2025 – Tempo di lettura 2 minuti
In linea con quanto prospettato nell’articolo generale qui pubblicato a fine febbraio (riscontrando l’ottima performances per le date del 14-15 marzo, con ben 4 sismi superiori a M 4 in Italia, e le date 28-29 marzo, giorno del devastante terremoto in Myanmar) si va verso la fase più a rischio per la sismologia terrestre.
In particolare il 25-27 aprile e il 4-5 maggio con possibile risveglio di alcuni vulcani e terremoti storici. Aree a maggior rischio: west coast Usa, Mar Egeo, Mediterraneo centro-orientale, Islanda, Indonesia.
Per l’Italia da monitorare l’area dell’appennino settentrionale e quella flegrea.
Se, e solo se, notate segnali precursori evidenti, come sciami sismici persistenti ed insoliti bagliori notturni, prestare attenzione ed attenersi alle norme di prevenzione sismica.
P.s: La gestione del rischio finanziario connesso a problemi geopolitici e catastrofi naturali, di cui tratto anche nel libro “Il Mondo che verrà: tra catastrofi naturali e problemi finanziari”, è il mio “campo” principale. Dunque, ne approfitto per darvi delle delucidazioni utili: a livello finanziario-economico, eventi sismici notevoli e/o eruzioni vulcaniche possono creare perdite ingenti nelle borse. Basti pensare al danno alle compagnie assicurative e in generale al titolo di stato dove è avvenuto il sisma (vedasi crollo Nikkei 2011 a seguito sisma di Fukushima).
Non di meno, la cenere vulcanica può determinare blocchi prolungati del traffico aereo, determinando una forte perdita di valore delle azioni delle compagnie aeree e di riflesso sugli asset che si occupano di turismo (un esempio evidente è stata l’eruzione del vulcano islandese nell’aprile 2010).
A fine aprile inoltre ci sarà la scadenza di numerosi cicli economici (Gann) e questo ci spinge a pensare a problematiche ulteriori oltre i dazi, che potrebbero ben essere di natura sismica appunto, e/o di carattere geopolitico (Iran e fronte russo/ucraino); a quel punto sarebbe recessione assicurata. In tal caso si invita ad investire in beni rifugio, come l’oro ed i preziosi.
Spero di esservi stato utile.
Fonte: RISCHIO SISMICO ESTREMO FINE APRILE (25-27) E INIZIO MAGGIO (4-5): POSSIBILI RIPERCUSSIONI SULLE BORSE (Autore: Alessio)
L’articolo RISCHIO SISMICO ESTREMO FINE APRILE (25-27) E INIZIO MAGGIO (4-5): POSSIBILI RIPERCUSSIONI SULLE BORSE proviene da MIOMETEO.COM.