Tempo spesso instabile e temperature in diminuzione

Domani, martedì 10 settembre

Nord: Pressione in aumento con tempo nel complesso soleggiato su tutti i settori, qualche addensamento su Alpi e Friuli VG. Temperature senza variazioni, massime tra 26 e 28.
Centro: Variabilità residua e qualche ultimo piovasco al mattino sull’Abruzzo, più sole altrove. Pomeriggio discreto ovunque. Temperature stazionarie, massime tra 26 e 29.
Sud: Ancora qualche rovescio o temporale sull’Adriatico e sul basso Tirreno, ma migliora tra pomeriggio e sera. Meglio altrove. Temperature in calo, massime tra 27 e 30.

Dopodomani, mercoledì 11 settembre

Nord: Soleggiato al mattino, nel pomeriggio rovesci e temporali in formazione su Alpi e Prealpi in graduale propagazione serale all’alta Val Padana. Temperature stabili, massime tra 26 e 28.
Centro: Tempo stabile e nel complesso soleggiato con qualche addensamento diurno tra zone interne laziali e abruzzesi. Temperature stabili, massime tra 26 e 29.
Sud: Nel complesso soleggiato con qualche residuo rovescio al mattino su nordest Sicilia, Calabria tirrenica e Salento. Temperature stabili, massime tra 27 e 30.

Fra 3 giorni, giovedì 12 settembre

Nord: Instabile o perturbato su Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto con rovesci e temporali anche forti. Maggiori aperture al Nordovest. Temperature in netto calo, massime tra 19 e 23.
Centro: Instabile in Toscana con rovesci e temporali in estensione tra pomeriggio e sera alle altre regioni. Temperature in calo da ovest, massime tra 23 e 28.
Sud: Qualche disturbo sull’area tirrenica, specie la sera in Campania, maggiori aperture sulle altre regioni. Temperature in temporaneo aumento, massime tra 28 e 32.

© 3B Meteo

L’articolo Tempo spesso instabile e temperature in diminuzione proviene da MIOMETEO.COM.