Domani, sabato 21 ottobre
Nord: Spiccata variabilità con ancora rovesci e temporali, specie su Nordest, Alpi e Prealpi; tendenza a miglioramento da Ovest. Temperature in rialzo al Nordovest, massime tra 18 e 22.
Centro: Tempo instabile su regioni tirreniche e Umbria con piogge e temporali in locale sconfinamento a Marche e Abruzzo. Temperature in calo, massime tra 18 e 23.
Sud: Instabile sulle regioni peninsulari e Isole maggiori con piogge e temporali più frequenti sull’area tirrenica. Temperature in diminuzione, massime tra 23 e 28.
Dopodomani, domenica 22 ottobre
Nord: Tornano ampie schiarite su gran parte delle regioni, salvo un po’ di variabilità sulle Alpi orientali con qualche rovescio sparso. Temperature stabili o in lieve rialzo, massime tra 17 e 23.
Centro: Nubi sparse e schiarite anche ampie, maggiori annuvolamenti su Umbria e medio-alto Lazio con qualche breve rovescio. Temperature in lieve calo, massime tra 18 e 23.
Sud: Residua instabilità su Campania e Lucania con rovesci in esaurimento. Altrove schiarite prevalenti. Temperature stabili, massime tra 23 e 28.
Fra 3 giorni, lunedì 23 ottobre
Nord: Nubi in aumento con piogge al Nordovest e a seguire anche in Lombardia, pioviggini a fine giornata al Nordest. Temperature in lieve calo, massime tra 17 e 22.
Centro: Qualche piovasco sull’alta Toscana; altrove tempo stabile con nuvolosità sparsa e ampie schiarite. Temperature in aumento, massime comprese tra 23 e 26.
Sud: Tempo stabile e ampiamente soleggiato sulle peninsulari, innocue nubi medio-alte su Sardegna e Sicilia occidentale. Temperature in lieve rialzo, con massime comprese tra 25 e 30.
L’articolo Via una perturbazione ne arriva subito un’altra proviene da MIOMETEO.COM.