USA. E’ un inverno molto particolare quello che sta coinvolgendo molte zone del globo, alcune delle quali abituate a vedere nevicate abbondanti e temperature estremamente basse, ma non come quest’anno. Gli USA sono reduci da una settimana che ha fatto segnare temperature glaciali a causa di un’intensa ondata di correnti di origine canadese che hanno fatto sprofondare la colonnina fino a -35°C e oltre, con punte di -41°C martedì scorso nel Montana a 800m di altitudine. Più di due terzi degli USA hanno sperimentato una delle ondate di gelo più intense della stagione la scorsa settimana. Senza dimenticare l’incredibile ondata di gelo che in gennaio si è spinta fin sugli stati affacciati al Golfo, con la neve che ha ricoperto addirittura le spiagge della Florida settentrionale.
MEDIO ORIENTE. La scorsa settimana è stata la volta dell’Europa centro-orientale, alle prese con una massiccia e duratura irruzione artica che poi si è spinta fino sul Mar Nero e, nel weekend appena trascorso, sul Medio Oriente, imbiancando Gerusalemme e facendo sprofondare le temperature su valori bassissimi anche in Siria, Iraq, Iran, Georgia, Kurdistan e Libano. In Turchia sono caduti fino a 2 metri, con la neve che ha mandato in tilt anche Istanbul.
GIAPPONE. In Giappone sono caduti fino a 5 metri di neve sulle zone montane della centrale Isola di Honshu, in particolare a Aomori. A Uonuma a Niigata misurati 3,8 metri, mentre a Tadami nella prefettura di Fukushima 3,1 metri, con pesanti ripercussioni sulla circolazione, black out e anche alcune vittime. L’Agenzia meteorologica giapponese (JMA) ha invitato la popolazione a prestare massima attenzione alle valanghe, alle strade ghiacciate e al congelamento delle condutture idriche in queste zone.
L’articolo Cronaca meteo. Neve record su USA, Giappone e Medio Oriente. Fino a 5 metri sull’Isola di Honshu – Video proviene da MIOMETEO.COM.