Torna il Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente

L’iniziativa è rivolta alle giovani imprese che dell’economia circolare hanno fatto il proprio business core. Le iscrizioni al bando chiudono il 15 settembre di DANIELE FAVERZANI Torna il Premio all’Innovazione…

Ecomuseo di Pioppi, da Ricrea un contributo alla promozione della dieta mediterranea

Alcuni tra gli alimenti più rappresentativi del nostro stile alimentare, come pomodori e verdure, olio extravergine d’oliva e prodotti ittici, sono spesso custoditi in imballaggi in acciaio L’Ecomuseo di Pioppi…

Napoli, maxi operazione contro i datterari: 18 arresti

123 indagati, 245 capi di imputazione, 3mila euro di danno per metro quadrato, oltre 6 chilometri di costa devastata. Sono i numeri della vasta operazione portata a termine  dalla Procura…

Il naufragar m’è dolce in questo mare (di libri)

Dal mensile. Da Omero alla letteratura contemporanea del Nord Europa, dai romanzi di Melville alle poesie di Rimbaud. Un’immersione nelle profondità della letteratura Quando scaturì la terra e il primo…

Un oceano in miniatura

Dal mensile. Il Mediterraneo è un distillato di tutte le sfide e le contraddizioni che ritroviamo su scala globale, dalle temperature medie sempre più calde all’invasione di specie aliene Il…

Roberto Danovaro: “Per vivere bene sul pianeta abbiamo bisogno dell’oceano sano”

Dal mensile. Professore di Biologia marina e presidente della Stazione zoologica “Anton Dohrn”, spiega perché è importante studiare i mari e quanto resta ancora da fare per tutelare quelli italiani…

Scrigno d’acqua

Dal mensile. Biodiversità, cibo, energia, materie prime. I servizi ecosistemici che rendono possibile la vita sulla Terra possono nutrire l’economia del futuro. Se gli ecosistemi marini saranno ben tutelati L’economia…

Trivelle nel Delta del Po: il ricorso delle associazioni ambientaliste

Presentato al Presidente della Repubblica per chiedere l’annullamento del decreto che dà pare positivo sulla compatibilità ambientale. Il progetto Teodorico ai confini di un’area marina protetta Un progetto, promosso dalla…

Incendi in Sardegna, serve una gestione sostenibile di territori e risorse

Almeno 20mila gli ettari devastati dalle fiamme nell’Oristanese. L’appello di Annalisa Colombu, presidente di Legambiente Sardegna: “I cambiamenti climatici renderanno i nostri territori sempre più soggetti a giornate come quelle…

L’onda lunga del global warming

Dal mensile – Acidificazione, fusione dei ghiacci polari e innalzamento del livello del mare, meno ossigeno degli strati più profondi. La crisi climatica innesca una spirale che si autoalimenta di…