Articolo di Teo Blašković – Mercoledì 12 Febbraio 2025
Una forte eruzione esplosiva è iniziata sull’Etna, in Italia, alle 09:30 UTC del 12 febbraio 2025, spingendo le autorità ad alzare il codice colore dell’aviazione da arancione a rosso.

Eruzione al vulcano Etna, Italia, del 12 febbraio 2025. Credit: INGV, Boris Behncke
Una forte eruzione esplosiva è iniziata al vulcano Etna, in Italia, alle 09:30 UTC di mercoledì 12 febbraio. Di conseguenza, il codice colore dell’aviazione è stato alzato da arancione a rosso.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sta segnalando che il fenomeno viene osservato dal proprio personale sul campo e da telecamere di sorveglianza visibili e termiche.
La nube di cenere vulcanica non è stimabile in questo momento, ha detto l’INGV nel Volcano Observatory Notice for Aviation (VONA) pubblicato alle 09:30 UTC. Una nuova VONA verrà emessa se le condizioni cambiano in modo significativo o se il codice colore dell’aviazione cambia.
Una nuova fase eruttiva è iniziata sull’Etna il 6 febbraio 2025, dopo circa tre mesi di attività di degassamento variabile a seguito dell’ultimo evento di fontana di lava del 10 novembre 2024. L’attività esplosiva è iniziata con modeste ed episodiche esplosioni stromboliane da una bocca sul settore occidentale del Cratere di Sud-Est (SEC).
L’ampiezza del tremore vulcanico si è attestata su un livello medio-basso fino alla sera del 4 febbraio, per poi aumentare fino a raggiungere un livello medio-alto il 5 febbraio, rimanendo stabile per il resto della settimana. La sorgente del tremore è stata localizzata sotto il Cratere di Sud-Est a profondità comprese tra 2.800 e 3.000 m (9.180 – 9.840 piedi) sul livello del mare.
L’8 febbraio, una fase effusiva è iniziata da una fessura alla base del cratere Bocca Nuova, a circa 3.050 m (10.000 piedi) sul livello del mare, producendo una colata lavica che avanza verso sud verso il Monte Frumento Supino.
A causa delle condizioni meteorologiche avverse, le telecamere di sorveglianza dell’INGV hanno rilevato per la prima volta l’emissione di lava alle 17:35 UTC, anche se potrebbe essere iniziata prima.
Le osservazioni sul campo dell’8 febbraio hanno confermato che il flusso di lava era ben alimentato e l’attività stromboliana è persistita presso il SEC.
Entro l’11 febbraio, il flusso di lava aveva raggiunto una lunghezza di 2.600 m (8.530 piedi), con il fronte più avanzato a 2.200 m (7.200 piedi) di altitudine.
Il campo di lava copriva un’area di circa 130.000 m² (32 acri), con un volume stimato di 250.000 m³ (8,8 milioni di piedi3) — ±40% di incertezza.
Negli ultimi 7 giorni non sono state registrate deformazioni significative dalla rete di monitoraggio GNSS ad alta frequenza. Piccole variazioni sono state osservate nei dati clinometrici al Cratere del Piano (CDP) durante l’inizio dell’attività effusiva sommitale l’8 febbraio.
Referenze:
1 VONA per il vulcano Etna – Osservatorio Vulcano Etna – Emesso alle 09:30 UTC del 12 febbraio 2025
2 Bollettino settimanale dell’Etna per il periodo 3 – 9 febbraio 2025 – INGV – 11 febbraio 2025
Fonte: The Watchers
Fonte: FORTE ERUZIONE ESPLOSIVA SULL’ETNA, CODICE COLORE DELL’AVIAZIONE ELEVATO A ROSSO, ITALIA (Autore: Enzo Ragusa)
L’articolo FORTE ERUZIONE ESPLOSIVA SULL’ETNA, CODICE COLORE DELL’AVIAZIONE ELEVATO A ROSSO, ITALIA proviene da MIOMETEO.COM.