Gnocchi di semolino con crema di melanzane e tahina

Gnocchi di semolino con crema di melanzane e tahina

Gnocchi di semolino con crema di melanzane e tahina” è stato pubblicato su Vegolosi, magazine di cultura e cucina 100% vegetale

Stampa

Gnocchi di semolino con crema di melanzane e tahina

    Autore: Sonia Maccagnola
    Prep.: 35 min
    Cottura: 40 min
    Tempo tot.: 1 ora 15 min
    Dosi per: 6 persone

Ingredienti

per la crema di melanzane

Strumenti

Conservazione

Potete conservare questi gnocchi per 3 giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti.


Si cucina!

Iniziate eliminando il picciolo delle melanzane, tagliatele a metà, incidetele con un coltellino, conditele con sale e olio e cuocetele in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti o fino a che saranno belle morbide. Toglietele quindi dal forno, lasciatele intiepidire e poi scavate la polpa con un cucchiaio, che trasferirete direttamente nel tritatutto. Condite con la tahina, il prezzemolo, sale e pepe e frullate per qualche istante, giusto il tempo di ridurre le melanzane in una purea non del tutto liscia. Tritate quindi al coltello i pomodori secchi e uniteli al condimento.

Cuociamo il semolino

Portate a bollore l’acqua, il latte di soia e la margarina in un pentolino, poi versate a pioggia il semolino, mescolando con una frusta per incorporarlo senza formare grumi. Cuocete quindi per 1-2 minuti, in modo da far rassodare il semolino e formare un composto asciutto e lavorabile.

Diamo forma agli gnocchi

Spegnete la fiamma, stemperate l’amido di mais con due cucchiai di acqua e uniteli al semolino, mescolando bene per distribuirlo in maniera uniforme. A questo punto lavorate velocemente l’impasto fintanto che è caldo: prelevatene una porzione, formate un cordoncino, ricavate degli gnocchi non troppo grandi e passateli sul rigagnocchi per conferire le caratteristiche righe.

Cuociamo e condiamo gli gnocchi

Una volta realizzati tutti gli gnocchi, lessateli in acqua bollente leggermente salata e prelevateli con una schiumarola man mano che verrano a galla, buttandoli direttamente in padella con la crema di melanzane allungata con un po’ di acqua di cottura degli gnocchi per renderla più cremosa. Servite quindi subito i vostri gnocchi.

Consiglio vegoloso

Per una nota croccante aggiungete un cucchiaino di granella di noci a ciascuna porzione di questi gnocchi. Sul nostro sito trovate poi anche la ricetta dei più tradizionali gnocchi alla romana vegan, sempre realizzati con il semolino, ma con l’aggiunta di erbette all’impasto.



Gnocchi di semolino con crema di melanzane e tahina” è stato pubblicato su Vegolosi, magazine di cultura e cucina 100% vegetale.
Su Vegolosi trovi ricette per tutti, notizie, video e guide di cucina: puoi seguirci anche su Facebook, Whatsapp, Pinterest, Instagram e Youtube.