
Lo scenario meteo è destinato a cambiare con l’inizio della nuova settimana. Il weekend trascorrerà ancora con condizioni nel complesso tranquille, ma già da lunedì 24 febbraio una massa d’aria più umida e instabile, sospinta da correnti occidentali, farà il suo ingresso sulla Penisola, determinando un graduale aumento della nuvolosità e le prime precipitazioni su diverse regioni.
Questa fase perturbata non sarà di breve durata, ma anzi tenderà a intensificarsi nel corso dei giorni successivi, raggiungendo il suo apice tra martedì 25 e mercoledì 26 Febbraio, quando una perturbazione più organizzata di origine atlantica investirà il nostro Paese, portando un peggioramento più incisivo, con piogge abbondanti, temporali e nevicate sui rilievi alpini. Vediamo nel dettaglio l’evoluzione prevista per i prossimi giorni.
Lunedì 24 Febbraio: nubi in aumento e prime piogge
Con l’indebolimento dell’alta pressione, l’Italia verrà raggiunta da venti umidi di libeccio, responsabili di un graduale incremento della nuvolosità su molte regioni. Al mattino il cielo sarà prevalentemente coperto sul Nord-Ovest, in Toscana e sulla Liguria, mentre sulle isole maggiori e sulle regioni meridionali resisteranno ancora alcune schiarite soleggiate. Con il passare delle ore, le prime piogge si faranno strada su Liguria, Toscana, Umbria e Lazio, per poi estendersi nel pomeriggio a Campania, Puglia e Basilicata. I fenomeni saranno generalmente deboli o moderati, senza particolari criticità. Le temperature non subiranno variazioni significative e si manterranno stabili o in lieve rialzo nei valori massimi.
Martedì 25 Febbraio: piogge sparse e cielo coperto
L’instabilità si farà più diffusa, con nuvolosità compatta su gran parte dell’Italia e precipitazioni sparse, più insistenti su Liguria, Piemonte, Lombardia e regioni centrali. Anche il Sud sarà coinvolto, seppur con fenomeni più sporadici e irregolari, concentrati soprattutto tra Campania, Basilicata e Puglia. Sulle isole maggiori, invece, il tempo si manterrà più asciutto, con la possibilità di alcune schiarite alternate a passaggi nuvolosi. Le temperature rimarranno quasi invariate, con valori nelle medie stagionali.
Mercoledì 26 Febbraio: maltempo intenso su molte regioni
La fase di peggioramento entrerà nel vivo con l’arrivo di una perturbazione atlantica più organizzata, che porterà piogge abbondanti e temporali, in particolare sulle regioni centrali e settentrionali e lungo il versante tirrenico. Le precipitazioni potrebbero risultare localmente intense, con accumuli di pioggia significativi, mentre sulle Alpi sono attese nevicate abbondanti a quote medio-alte. Anche il Sud vedrà un peggioramento, con piogge più diffuse e un aumento della ventilazione.
Visto l’evolversi della situazione, saranno necessari ulteriori aggiornamenti meteo per monitorare l’entità e la traiettoria della perturbazione e del vortice associato.
Meteo: confermato maltempo prossima settimana, con pioggia e neve
L’articolo Meteo: confermato maltempo prossima settimana, con pioggia e neve proviene da MIOMETEO.COM.